I cattolici di tutto il mondo pregano per Papa Francesco, ancora in "condizioni critiche" ma con "lieve miglioramento"

Papa Francesco , ricoverato a Roma per una polmonite bilaterale, rimane in condizioni critiche ma sta mostrando "un leggero miglioramento", ha annunciato il Vaticano lunedì sera, mentre cresce la preoccupazione per l'88enne pontefice argentino.
"Le condizioni cliniche del Santo Padre, pur restando critiche, hanno mostrato un leggero miglioramento. Non si sono verificati episodi di crisi respiratoria asmatica oggi; alcuni esami di laboratorio sono migliorati", ha affermato la Santa Sede in una nota, all'undicesimo giorno del suo ricovero, il più lungo dalla sua elezione nel 2013.
La "lieve insufficienza renale" di cui soffre da domenica "non è motivo di preoccupazione", ha affermato.
Francis, 88 anni, ha addirittura ripreso le sue attività professionali e ha chiamato il "sacerdote della parrocchia di Gaza per esprimergli il suo sostegno", come ha fatto spesso dall'inizio dell'offensiva militare israeliana nei territori palestinesi, più di un anno fa.
All'Angelus leggono il messaggio di Papa Francesco: "Seguo con fiducia il mio ricovero"
Una fonte vaticana ha dichiarato lunedì mattina che Francesco era in grado di alzarsi e mangiare normalmente, non aveva dolori e il suo umore era rimasto "buono".
Le condizioni di salute del capo della Chiesa cattolica, ricoverato in ospedale dal 14 febbraio, si sono aggravate sabato a causa di " un prolungato attacco asmatico che ha richiesto ossigeno ad alto flusso " e di problemi ematologici che hanno richiesto "la somministrazione di una trasfusione di sangue".
Il suo team medico ha dichiarato nei giorni scorsi che Jorge Bergoglio non è "fuori pericolo".
Abele Donati, primario del reparto di anestesia e terapia intensiva dell'Ospedale universitario delle Marche, ha dichiarato lunedì al Corriere della Sera che l'insufficienza renale "potrebbe indicare la presenza di sepsi nelle fasi iniziali".
"È la risposta dell'organismo a un'infezione in corso, in questo caso di entrambi i polmoni", ha spiegato.
Preghiere in tutto il mondo per la salute di Papa FrancescoDomenica i fedeli si sono riuniti nuovamente per deporre fiori all'esterno del Policlinico Gemelli di Roma, dove Francesco è ricoverato in un reparto appositamente attrezzato al 10° piano, che comprende anche una piccola cappella, dove ha preso parte alla messa domenicale.
A Roma, a Buenos Aires e nel resto del mondo, soprattutto in America Latina, sono state organizzate numerose preghiere per la salute del Papa.
Lunedì alle ore 21.00 (ora di Roma) si terrà in Piazza San Pietro una preghiera per il Papa e per gli ammalati, guidata dal Segretario di Stato e numero due della Santa Sede, il cardinale italiano Pietro Parolin.
"Pregare insieme è l'idea di comunione, di stare insieme in questo momento importante di incertezza", ha affermato Christophe Gosselin, sacerdote responsabile della pastorale giovanile presso la chiesa di San Luigi dei Francesi a Roma, che ha invitato i parrocchiani a partecipare a una processione con le candele.
Alle ore 17:00 (ora di Buenos Aires), l'arcivescovo di Buenos Aires, Jorge Ignacio García Cuerva, celebrerà una messa di preghiera per la salute di Papa Francesco in Plaza Constitución.
"Noi argentini spesso non abbiamo permesso a Bergoglio di essere Francesco", ha affermato l'arcivescovo in dichiarazioni radiofoniche. In mezzo alle preoccupazioni per la salute del Santo Padre, García Cuerva ha affermato che "il Papa è il padre che ha bisogno delle preghiere di tutti".
La salute del Papa ha alimentato le speculazioni sulla sua capacità di rimanere in caricaIl papa argentino è stato ricoverato in ospedale undici giorni fa per una bronchite, che ha causato una polmonite bilaterale, un'infezione potenzialmente fatale del tessuto polmonare.
Il ricovero, il quarto dal 2021, ha destato serie preoccupazioni sulla salute del Papa, già indebolita da una serie di problemi avuti negli ultimi anni, dalle operazioni al colon e all'addome alle difficoltà di deambulazione.
I problemi di salute di Jorge Bergoglio hanno alimentato le speculazioni sulla sua capacità di guidare quasi 1,4 miliardi di cattolici nel mondo, nonostante il diritto canonico non preveda alcun problema serio che possa compromettere la sua lucidità.
Sorsero anche speculazioni sulle possibili dimissioni del papa, nonostante egli avesse più volte affermato che il momento non era ancora giunto.
"Il Papa è vivo e ora è il momento di pregare, non di pensare a chi sarà il suo successore", ha detto al quotidiano Corriere della Sera il cardinale tedesco conservatore Gerhard Ludwig Müller, uno dei suoi più feroci oppositori.
perfil.AR