García Montero: “C’era un tempo in cui essere un intellettuale e amare il calcio era malvisto”


Per Jorge Valdano il calcio senza parole è ben poco. "Ho imparato a conoscere il calcio da bambino tramite la radio o una rivista. Non ho visto la mia prima partita fino a quando non avevo 16 anni", ha detto l'argentino, che ha vinto la Coppa del Mondo con il suo paese nel 1986. L'ex calciatore, anche ex allenatore, e commentatore televisivo e scrittore di lunga data, ha incontrato il suo direttore, il poeta, critico letterario e saggista Luis García Montero, presso l'Istituto Cervantes lunedì. Nel primo evento del progetto Letras Móviles , un nuovo programma di Thinking Heads che mira a fondere sport e letteratura attraverso diverse personalità note di entrambi i mondi, Valdano e García Montero hanno raccontato le loro esperienze e sono giunti a una conclusione comune: calcio e letteratura sono due passioni perfettamente compatibili.
"C'era un tempo in cui essere un intellettuale e amare il calcio era malvisto", ha sottolineato García Montero . "La letteratura ha un'esperienza del tempo, dove l'eredità umana è condivisa come esperienza di bene comune, e mi piace che il calcio sia uno sport di squadra, dove si può avere molta qualità, ma se la tua difesa fallisce metti in pericolo l'intera squadra", ha raccontato. Lui e Valdano concordano che il calcio è anche uno sport identitario, in cui i tifosi sviluppano nel corso degli anni una passione che hanno coltivato fin da bambini. Ci si sente identificati con qualcuno che gioca nella stessa squadra di calcio o con qualcuno con cui si condivide un idolo. La personalità si forgia giocando con una palla per strada fin da piccoli . “La strada aveva un grande vantaggio: si prendeva cura del giocatore in modo diverso”, ha ricordato Valdano da quando era bambino nella piccola città di Las Parejas, nella provincia argentina di Santa Fe. “A quei tempi, se giocavi male a calcio eri criticato. "Per strada è molto facile scoprire talenti originali, nelle accademie migliorano le persone mediocri", ha detto.

Nella storia del calcio, hanno ricordato entrambi, ci sono stati atleti che hanno abbinato gol e lettere. Un grande esempio è stato il brasiliano Socrates (Belém, San Paolo, 1954-2011). Era un medico oltre che un calciatore, per questo era conosciuto come "dottore". Capitano del Brasile, partecipò ai Mondiali del 1982 e del 1986. Intellettuale, fu editorialista, scrittore e impegnato politicamente nella sinistra, autore di Democracia Corintiana: un'utopia em jogo , insieme al giornalista Ricardo Gozzi. Il testo non era altro che il resoconto di un movimento democratico funzionante internamente, creato nel Corinthians brasiliano, il club in cui Sócrates giocò tra il 1978 e il 1984. Un modo di procedere rivoluzionario per l'epoca, poiché coincideva con gli ultimi anni della dittatura militare che cadde nel 1985 e lasciò il posto alla democrazia.
Oltre a Socrate, ce ne sono stati altri. Pepe Mel, César Luis Menotti, Miguel Pardeza, Óscar de Marcos e lo stesso Jorge Valdano hanno scritto libri legati a quella che è o era la loro passione. “La palla è stata il mio primo mezzo di sostentamento e la parola è stata il secondo”, ha sottolineato Valdano. Anche García Montero dedica alcuni versi al calcio nella sua poesia Domingos por la tarde (Domeniche pomeriggio), inclusa nel suo libro Vista cansada (Con vista ). Per il granadino, “il calcio e la letteratura sono un dialogo con il tempo”, non solo per il gol che arriva nei minuti di recupero e dà motivo di parlare, ma anche per le discussioni che si generano con il passare dei giorni, come quando alcuni rinunciarono all’Argentina contro la Corea del Sud nella fase a gironi del Mondiale del 1986 e poi l’Albiceleste riuscì a vincere il titolo in finale contro la Germania. "Non dovremmo dare troppo valore a queste cose. Sono novanta minuti in un bicchiere d'acqua. Ma mi hanno dissetato molte volte”, conclude García Montero in Domingos por la tarde .
EL PAÍS