Di cosa è morto Pepe Mujica, “il presidente più povero del mondo”?

L'ex presidente uruguaiano José “Pepe” Mujica è morto all'età di 89 anni dopo aver lottato contro un cancro all'esofago , una malattia che gli era stata diagnosticata in fase avanzata. Conosciuto come il “ presidente più povero del mondo ” per il suo stile di vita austero e l’impegno verso i settori popolari, Mujica ha lasciato un segno profondo nella politica latinoamericana .
L'ex presidente uruguaiano è stato ricoverato più volte negli ultimi mesi a causa di complicazioni legate alla sua salute. Nonostante la sua lotta contro il cancro , ha continuato a essere attivo nella vita pubblica fino a poco tempo fa, difendendo sempre cause sociali e rimanendo fedele al suo stile semplice e combattivo.
Quali sono i sintomi del cancro esofageo?Il cancro esofageo , la malattia che ne ha causato la morte, è una patologia in cui le cellule maligne si sviluppano nei tessuti dell'esofago , il tubo che collega la gola allo stomaco.
Questo tipo di cancro viene solitamente diagnosticato in fase avanzata perché nelle fasi iniziali potrebbe non presentare sintomi evidenti. Tra i sintomi più comuni con il progredire della malattia vi sono difficoltà a deglutire, perdita di peso, dolore durante la deglutizione, tosse persistente e bruciore di stomaco.
Tipi, cause e trattamento del cancro esofageoEsistono due forme principali di questa malattia: il carcinoma squamocellulare , che si manifesta nella parte superiore e media dell'esofago, e l'adenocarcinoma , più comune nella parte inferiore, correlato al reflusso gastroesofageo e all'esofago di Barrett.
Fattori quali l'uso prolungato di tabacco o alcol, l'obesità o una dieta povera di frutta e verdura aumentano il rischio di svilupparla.
Il trattamento dipende dallo stadio del cancro e può comprendere intervento chirurgico, chemioterapia, radioterapia o terapie mirate . Tuttavia, la prognosi è spesso riservata quando la diagnosi viene fatta in fasi avanzate, come nel caso di Mujica.
publimetro