Come sarebbe il tunnel transatlantico e quanto costerebbe: l'idea di Musk per viaggiare da New York a Londra

Il tunnel transatlantico , un'idea che aleggia nella fantascienza da più di un secolo, è nuovamente oggetto di dibattito grazie ai progressi tecnologici. Il progetto mira a collegare New York e Londra in soli 54 minuti, raggiungendo una velocità di circa 5.000 chilometri orari . Tuttavia, il costo stimato del progetto è di 19 miliardi di dollari (15 miliardi di sterline), più di cinque volte il prodotto interno lordo (PIL) del Regno Unito .
L'imprenditore Elon Musk ha rilanciato il dibattito affermando che la sua azienda, The Boring Company , potrebbe realizzarlo spendendo "mille volte meno". Secondo i suoi calcoli, il progetto potrebbe essere realizzato per 19 miliardi di dollari , una cifra immensa, ma in linea con quella di altri grandi progetti infrastrutturali. Tuttavia, la sua affermazione non è corredata da dettagli tecnici e finanziari concreti, generando scetticismo nella comunità scientifica e ingegneristica.
Un concetto con più di un secolo di storiaSebbene possa sembrare un progetto futuristico, l'idea di un tunnel transatlantico non è nuova . Nel 1895 , Michel Verne , figlio del celebre scrittore Jules Verne , immaginò un treno sottomarino tra l'America e l'Europa nel suo racconto Un Express de l'Avenir . Nel 1913 , il tedesco Bernhard Kellerman pubblicò il romanzo Der Tunnel , che ispirò il film britannico Transatlantic Tunnel del 1935 .
Successivamente, anche il pioniere dei razzi a combustibile liquido Robert H. Goddard sviluppò brevetti basati su un concetto simile. Nonostante queste idee visionarie, le barriere tecnologiche ed economiche hanno reso la proposta ancora impraticabile .
Per dare un'idea della portata della sfida, basti ricordare che il tunnel sotto la Manica , che collega il Regno Unito alla Francia, è costato 13,6 miliardi di dollari per una lunghezza di 50,5 chilometri . Costruire un tunnel lungo 5.470 chilometri sotto l'Atlantico rappresenterebbe una sfida senza precedenti, a causa delle profondità abissali e della geologia altamente instabile .
Treni che sfidano la velocità del suonoIl progetto si basa su due tecnologie chiave:
Levitazione magnetica (maglev) : consente ai treni di fluttuare sui binari grazie a potenti magneti , riducendo al minimo l'attrito. Questa tecnologia è già utilizzata in paesi come Giappone, Germania e Cina , anche se a velocità molto più lente. Ad esempio, il Maglev di Shanghai raggiunge i 431 km/h , ben lontano dai 4.800 km/h necessari per il tunnel transatlantico.
Tunnel sotto vuoto : rimuovendo l'aria all'interno del tunnel si ridurrebbe la resistenza aerodinamica , consentendo di raggiungere velocità prossime a quella del suono . Questo è l'inizio dell'Hyperloop , un concetto che Musk ha presentato nel 2013 come alternativa ai voli commerciali su tratte come Los Angeles-San Francisco .

Sebbene l'Hyperloop abbia compiuto progressi, il suo sviluppo è stato più lento del previsto . Nel 2024 , l' European Hyperloop Centre ha lanciato un prototipo, ma la sua velocità era simile a quella di una metropolitana urbana . In Cina , un treno di prova chiamato T-Flight ha raggiunto i 622 km/h nell'ottobre 2024, in una galleria lunga appena due chilometri.
Le sfide della costruzione di un tunnel sotto l'AtlanticoOltre alla tecnologia dei trasporti, l'ostacolo più grande è la costruzione stessa . Un tunnel lungo 5.470 chilometri sotto l'Oceano Atlantico non sarebbe solo la più grande impresa ingegneristica della storia , ma anche la più pericolosa .
Le principali difficoltà includono:
- Pressione oceanica estrema : l'infrastruttura dovrebbe resistere a livelli di pressione molto più elevati di qualsiasi tunnel sottomarino esistente.
- Attività vulcanica e sismica : il tunnel attraverserebbe la dorsale medio-atlantica , una catena montuosa sottomarina larga 1.500 chilometri con un'intensa attività tettonica e vulcanica .
- Geologia instabile : il fondale dell'Atlantico non è una superficie liscia, ma una zona in continuo movimento, dove ogni anno si separano la placca americana e quella africana .
- Costi esorbitanti : i problemi geologici hanno paralizzato progetti molto più piccoli, come il tunnel sottomarino tra Spagna e Marocco , lungo appena 17 chilometri .

Il tunnel transatlantico rappresenta un sogno ingegneristico , ma la sua fattibilità resta altamente discutibile . Nonostante i progressi nella levitazione magnetica, nei tunnel sotto vuoto e nei trasporti ad alta velocità , le sfide economiche, tecnologiche e geologiche rendono il progetto praticamente impossibile nel breve o medio termine.
Mentre Musk e altri visionari cercano di immaginare soluzioni, il futuro del trasporto ultraveloce ha ancora molta strada da fare prima che questo ambizioso progetto diventi realtà.
perfil.AR