Bruxelles sta valutando di allentare i controlli e le sanzioni se le aziende non rispettano l'"agenda verde"


La Commissione europea definisce la “semplificazione” amministrativa promessa per l’inizio del suo mandato. L'idea principale è quella di sgravare le aziende del 25-35% dalla burocrazia, senza indebolire l'ambizione degli obiettivi climatici e sociali dell'UE. Tuttavia, i dettagli che stanno emergendo indicano minori richieste ambientali per le aziende, come l'applicazione della norma con un anno di ritardo rispetto a quanto pianificato (dal 2027 al 2028), sanzioni massime meno significative rispetto a quanto inizialmente deciso o l'eliminazione della possibilità di adire le vie civili per i sindacati e le ONG quando ritengono che la legge sia stata violata. È quanto si legge in una bozza parziale della cosiddetta legge omnibus, che Bruxelles sta elaborando e che il Collegio dei Commissari approverà mercoledì, alla quale questo quotidiano ha avuto accesso.
La gamma di misure che la Commissione sta valutando di mettere sul tavolo si limita alle modifiche alla direttiva sulla due diligence in materia di sostenibilità aziendale (CSDDD). Questa legge, approvata meno di un anno fa, mira a garantire che le aziende rispettino gli standard ambientali e a contrastare lo sfruttamento minorile, sia all'interno dell'azienda stessa che nella sua catena di fornitura. Ma questa non è l'unica regola che si prevede verrà modificata. Tra gli altri, c'è anche il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere, che mira a far pagare i prodotti industriali in arrivo nell'UE realizzati con standard ambientali meno rigorosi. In questo caso, l'idea è di esentare i piccoli importatori, coloro che introducono nell'UE prodotti la cui fabbricazione ha causato emissioni di anidride carbonica inferiori a 50 tonnellate. Secondo la formulazione attuale, questo gruppo di imprenditori avrebbe dovuto presentare le relative dichiarazioni doganali.
Un altro elemento atteso tra le iniziative di questa settimana è la cosiddetta tassonomia , la classificazione che stabilisce quali investimenti possono essere classificati come favorevoli alla lotta ai cambiamenti climatici. Tuttavia, lunedì fonti europee si sono dichiarate fiduciose che questa norma non sarebbe comparsa tra le norme da modificare.
Il primo pacchetto omnibus per la "semplificazione", che verrà pubblicato mercoledì, è ancora soggetto a modifiche, avvertono diverse fonti dell'UE a conoscenza dei negoziati. La Commissione è sottoposta a forti pressioni esterne: da un lato, ci sono le aziende e le organizzazioni dei datori di lavoro, che premono per una maggiore "semplificazione", fortemente sostenuta da paesi come Francia e Germania; D'altro canto, le ONG, i sindacati e i partiti politici (socialdemocratici e verdi) avvertono che questa iniziativa rischia fortemente di trascurare gli obiettivi ambientali fissati nella scorsa legislatura. L'obiettivo può essere riassunto in una cifra e una data: realizzare un'economia decarbonizzata entro il 2050.
Da quando la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha lanciato l'idea di ridurre gli oneri amministrativi per le aziende come una delle misure per aumentare la competitività lo scorso luglio (vale a dire prima della vittoria di Donald Trump alle elezioni statunitensi), Bruxelles ha insistito sul fatto che le revisioni non mirano ad abbassare gli standard ambientali. L’obiettivo è quello di “semplificare” (si evita volutamente di usare la parola deregolamentare ) per ridurre la burocrazia. “Non abbandoneremo i nostri obiettivi politici, compresi quelli del Green Deal , come la neutralità carbonica entro il 2050 e l’obiettivo del 2030 di riduzione delle emissioni del 55%. "Stiamo valutando come raggiungere questo obiettivo con costi inferiori e maggiore efficienza", ha affermato Valdis Dombrovskis, commissario responsabile di questo compito, in una recente intervista rilasciata a questo quotidiano .
Il gruppo socialdemocratico, il secondo più numeroso del Parlamento europeo, non è affatto convinto da questa dichiarazione d'intenti. La scorsa settimana hanno infatti inviato una lettera a Von der Leyen esprimendo la loro preoccupazione per il futuro di una direttiva che non è ancora stata implementata e che “non contiene obblighi di rendicontazione aggiuntivi”. Non si trattava dell'unica lettera di questo tipo ricevuta dall'esecutivo dell'UE: pochi giorni prima, era stato il governo spagnolo a chiedergli di non dare il via libera a un ridimensionamento dell'ambizione dell'agenda verde europea.
Le organizzazioni ambientaliste hanno inoltre sottolineato che le norme da modificare avevano già perso la loro ambizione durante i negoziati tra il Parlamento e il Consiglio dell'UE durante la precedente legislatura. Un'ulteriore riduzione, sostengono, indebolirebbe drasticamente gli obblighi ambientali delle aziende, che avrebbero anche pochi incentivi a rispettare gli obblighi legali che sfuggono al taglio, poiché anche la sanzione per la non conformità è stata ridotta. Tutto questo, sottolineano, avviene prima ancora che le normative siano entrate in vigore, senza aver effettuato analisi trasparenti dell'impatto delle modifiche e in un momento in cui non poche aziende hanno già effettuato investimenti sostanziali per adattarsi alle nuove normative, ora potenzialmente modificate.
“La Commissione ha deciso di eliminare tre pilastri fondamentali del Green Deal che garantiscono che le aziende agiscano in modo responsabile lungo l’intera catena del valore: una mossa sconsiderata che potrebbe non solo ostacolare gli obiettivi ambientali dell’UE, ma anche la competitività del mercato”, avverte Amandine van den Berghe, responsabile della pratica per Client Earth, una ONG di avvocati che fa causa ad aziende e governi in 60 paesi per “ritenerli responsabili dei loro impegni climatici”.
Contrariamente a Madrid e alle lobby ambientaliste, a Parigi e Berlino si sono formati movimenti che hanno fatto pressione sulla Commissione affinché “semplificasse la regolamentazione”. Molte organizzazioni imprenditoriali le stanno sostenendo, tra cui la principale associazione dei datori di lavoro spagnola, CEOE, che ha inviato lunedì una lettera a Bruxelles sottolineando che "la semplificazione normativa non mette in discussione l'impegno delle aziende nei confronti degli obiettivi climatici e del modello sociale europeo: è esattamente [...] il modo in cui faciliteremo il raggiungimento dei nostri obiettivi comuni".
EL PAÍS