Tra Messi e Neymar, Lamine Yamal: il migliore amico del dribbling

Si dice che il cane sia il migliore amico dell'uomo. Laminato Yamal conoscere il significato di questa frase. Quando ero piccola avevo due animali domestici: Kila e Clara. "Correvo sempre con loro. "Alla fine, giocare a calcio contro un cane è la cosa più difficile", ha spiegato in un'intervista a France Football . Mentre racconta l'esperienza, il suo apparecchio ortodontico da adolescente risplende. Un sorriso malizioso illumina il volto del giocatore. È lo stesso sorriso che gli spunta (appena) dopo aver dribblato un avversario.
"Giocava con i suoi cani perché aveva difficoltà a palleggiarli", ricorda Inocente Díez, popolarmente conosciuto come Kubala , coordinatore del CF La Torreta , la prima squadra di calcio di Lamine Yamal. "Lo vedevo come un atteggiamento infantile e da poco. Aveva cinque anni e i suoi gesti e le sue posizioni del corpo erano gli stessi di adesso. "Il suo stile è lo stesso", aggiunge Díez, che ha sperimentato personalmente quella che descrive come "l'ansia calcistica" del giocatore del Barcellona. "Lascia cadere la palla, non è tua; "È per tutti!" gli aveva ripetuto più volte Kubala dalla panchina, testimone diretto di quell'allenamento artigianale e improvvisato che aveva plasmato a poco a poco la tecnica del giovane Lamine.
Per Juan Carlos Unzué , ex allenatore del Barcellona, ciò che rende il dribbling di Lamine "diverso" è "il fatto di portare la palla molto vicina al piede ad alta velocità". Analizza anche la capacità di "ingannare l'avversario per fargli sapere dove si sposterà in una situazione uno contro uno" dall'altro capo del telefono per EL PAÍS. Una spiegazione simile a quella che trovò all'epoca Eduardo Galeano per paragonare Messi e Maradona. “Leo è un caso unico nella storia dell’umanità: è un uomo capace di avere una palla sotto i piedi. Si dice sempre che Maradona ce l'aveva legata, ma Messi ce l'ha dentro il piede e, scientificamente, questo è inspiegabile", riflette lo scrittore uruguaiano.
"Poiché è mancino", aggiunge Unzue, "Lamine assomiglia più a Leo che a Neymar nel modo in cui palleggia. Il posizionamento in campo è simile a quello che aveva, soprattutto all'inizio." È qui che i ricordi del piccolo Lamine riaffiorano dal passato per rivivere nel presente. "Ci incontravamo dopo la scuola a casa sua (di un amico), perché aveva un computer e guardavamo i video di Neymar. Siamo rimasti lì tutto il pomeriggio a guardarli. Poi lo farei [quello che ha fatto il brasiliano] nella mia stanza", ha ammesso Lamine qualche mese fa alla rivista francese. Il giocatore brasiliano del Santos, idolo di Lamine, ha un'influenza diretta sul modo in cui l'ala della Roja concepisce il dribbling come deterrente, sia per lasciare indietro gli avversari sia per superare le fasi di allenamento.
Secondo i dati Opta, Lamine Yamal è attualmente il giocatore con il maggior numero di dribbling completati in tutte le competizioni (245) nei primi cinque campionati europei e il giocatore con il maggior numero di dribbling riusciti (129). In quest'ultima sezione, la top-5 è completata da: Jamie Gittens (105), Kylian Mbappé (98), Florian Wirtz (94) e Vinícius Junior (91). Allo stesso modo, nessuno lo supera in questo aspetto del gioco nella Lega (89).
In sole 33 partite - rispetto alle 50 giocate nell'intera stagione scorsa - il nazionale spagnolo ha già superato il numero di occasioni create (53), rispetto a quelle della stagione 2024-2025 (50). La stessa cosa accade nelle occasioni da gol, dopo un dribbling. In quello attuale ce ne sono nove, mentre in quello precedente erano cinque. Una circostanza accentuata dal gioco del Barcellona di Flick: "È una squadra capace di giocare in modo molto efficace, in verticale e veloce, ma anche di superare le ritirate avversarie", afferma Unzué.
Quindi, come fermare Lamine Yamal? L'ex allenatore menziona uno dei fattori chiave: "Non avere troppo tempo per ricevere la palla nella giusta direzione". Quindi, che “i difensori hanno aiuto”. Unzué, tuttavia, ammette che “Lamine può giocare contro il due contro uno”, ma che “l’unico giocatore che aveva qualcosa di diverso era Messi”. "Ha mostrato la palla all'avversario, gli ha fatto sentire che poteva prendergliela e, quando l'avversario ha iniziato a muoversi verso la palla, lui ne ha approfittato per toccarla più velocemente e sbilanciarlo", spiega l'ex allenatore a proposito del dribbling della leggenda del Barcellona.
"È il miglior giocatore della storia. "Se ti paragonano a Messi, significa che fai le cose bene, ma io cerco di essere me stesso", ha confessato di recente l'ala del Rocafonda al Mundo Deportivo . Ora c'è ancora del legno da intagliare. Secondo Juan Carlos Unzué, alcuni aspetti di miglioramento dell'attaccante sono la sua posizione e l'orientamento del corpo per ricevere negli "spazi intermedi". Inoltre, opere teatrali alternative “con movimenti profondi”. "Se l'avversario non sa se riceverà la palla ai suoi piedi o dietro la schiena, sarà il primo a trarne vantaggio", insiste.
Kubala spiega che uno dei problemi principali dei giocatori nel calcio giovanile era "non lasciar andare la palla". "Lo abbiamo punito per un giorno non giocando", dice. Quel giorno, Inocente Díez era a capo di una partita che stava perdendo per 3-1 nel secondo tempo. Mi venne in mente una soluzione: "Fate uscire Lamine". La conseguenza della decisione è stata tanto inaspettata per la squadra avversaria quanto prevedibile per il coordinatore: "Alla fine abbiamo vinto 6-3. Lui ha segnato solo 3 gol", ricorda ridendo, riferendosi al numero 19 del Barça.
A quel tempo, il piccolo Yamal stava già lasciando il segno nell'esito delle partite, lasciando quel segno indelebile che lo avrebbe caratterizzato fin dalla tenera età. Quando giocava contro i suoi cani. Quando i tronchi degli alberi del parco diventarono muri. Quando le sedie nella sala da pranzo di casa erano i pali della porta. Quei giorni in cui Lamine Yamal, da adolescente, non portava ancora l'apparecchio ortodontico. Ma questo non gli impedì di fare una cosa. Un sorriso gli illuminò il volto dopo aver dribblato un avversario.
EL PAÍS