Lucas Pérez: Ritorno alla ferita

Testo in cui l'autore sostiene idee e trae conclusioni basate sulla sua interpretazione di fatti e dati.

L'idea di tornare può essere terrificante. I ricordi diventano finzione dopo decenni trascorsi lontano da casa. Nelle bugie. L'odore del cibo condensato in una storia che racconti ai tuoi figli e ai tuoi amici, sempre più spesso, frullato nel frullatore del tuo telefono per unirti a una vita che vi separa. La distanza, questo è il bello, fornisce anche una favolosa vernice alla memoria. E noi, che appariamo migliori e più decontestualizzati: calciatori, dirigenti espatriati, viaggiatori e corrispondenti che non trovano più posto in una redazione. Non esiste trucco migliore dei chilometri, anche se a volte bisogna tornare indietro e scavare nella ferita della propria vita. Ma la storia di O'Neno era diversa.
Due anni fa, un fulmine ha colpito l'avido algoritmo del calcio. Lucas Pérez, allora giocatore del Cadice, pagò di tasca sua 500.000 euro per tornare al Deportivo e cercare di aiutare la squadra galiziana, che militava nella Prima Divisione RFEF, a tornare in Seconda Divisione. E così fece. "Non parlo di soldi, volevo tornare a casa", ha detto durante la sua presentazione. La squadra della sua vita, sì. Ma un club in cui avrebbe ricevuto uno stipendio più basso. Un cortocircuito nel business. Ciò accadeva mentre connazionali di talento come Gabri Veiga partivano per l'Arabia Saudita, attratti dall'odore del petrolio. E lui arrivò, aprì il portafoglio e tirò fuori il necessario per pagare il bonifico e restituire alla sua gente le domeniche. Non aveva fatto i conti con il fatto che, non appena avesse toccato la tasca, tutti i ricordi che aveva seppellito gli sarebbero crollati addosso.
Tornare dopo un certo periodo di tempo, oltre al costo economico, come dimostra il caso di O'Neno, può essere anche estremamente doloroso. Dopo Arsenal, Westham, Alavés, Elche, Cadice e il ritorno al Depor, il calciatore parte ora per il PSV Eindhoven (1.700 chilometri in auto a causa della paura di volare), dopo aver spiegato quanto si sentisse male al ritorno, riallacciando i rapporti con ciò che si era lasciato alle spalle (e con lo scarso rapporto con il club).
Lucas Pérez, oggi 37enne, lo ha abbandonato quando aveva solo due anni, hanno raccontato lunedì i suoi genitori al quotidiano El partidazo de la Cope , in una di quelle rare e preziose interviste che i calciatori non rilasciano mai. Lo lasciarono in una casa famiglia, un orfanotrofio. E da lì i suoi nonni lo accolsero e lo crebbero. "Un burofax è arrivato al club con una lamentela di mio padre", ha detto, cambiando improvvisamente il ritmo dell'intervista. Perché a quanto pare suo padre ora pretende il mantenimento per il resto della sua vita. Proprio come era successo a sua madre quando aveva firmato per l'Arsenal e aveva sentito l'odore dei chili accumulati a Coruña, anche lei aveva versato qualche lacrima. "Ho una ferita aperta. Ma voglio raccontarlo; Perché quando sono tornato al Deportivo è stato per restare, non per andarmene."
Lucas Pérez è tornato a La Coruña perché era casa sua e per lo stesso motivo ha dovuto andarsene. "Me ne sono andato per via di mio padre. La città è molto piccola. L'ho riscontrato diverse volte e non è piacevole." Questa volta vivrà i suoi ricordi dall'Olanda. Lui ha già un appartamento, tre camere da letto, 2.300 euro. Arredato, non si sa mai se durerà a lungo. Ha di nuovo messo una certa distanza tra sé e me. E a volte è meglio così.

È nato a Barcellona, ma ha imparato il mestiere nella sezione madrilena del quotidiano EL PAÍS. Ha lavorato per Culture and Reportage, occupandosi degli attacchi islamici in Francia e della catastrofe di Fukushima. Fu corrispondente per sette anni in Italia e in Vaticano, dove vide cadere cinque governi e convivere due papi. Corrispondente da Parigi. Il martedì scrive una rubrica su Deportes
EL PAÍS