L'euforia dell'atletica spagnola messa alla prova agli Europei Indoor

Lo scorso fine settimana tutta Europa ha celebrato i suoi campionati nazionali di atletica indoor e, secondo le statistiche, il valore dei punteggi ottenuti sulla pista di Gallur (Madrid) colloca l'atletica spagnola al secondo posto in Europa, davanti a Francia, Italia, Regno Unito, Polonia e altre grandi potenze tradizionali, superata solo dalla Germania. Anche se è relativo, dal momento che alcune grandi figure dell'atletica non gareggiano nella stagione indoor, il dato ha in un certo senso scatenato l'euforia dopo un campionato in cui Maribel Pérez (7.15s) ha battuto il record nazionale sui 60m, quattro donne - Paula Sevilla, con 51.20s, Blanca Hervás, Eva Santidrián e Daniela Fra - sono scese sotto i 52s nei 400m, un'impresa storica che non è stata raggiunta nemmeno nei campionati degli Stati Uniti, Ana Peleteiro (14.33m) è diventata la numero uno europea nel salto triplo, Abel Jordán, velocista e ostacolista, ha mostrato l'illimitatezza della sua potenza, Jaime Guerra ha raggiunto gli 8.14m nel salto in lungo e gli atleti dei 400m, 800m e 1.500m, e le donne nei 3.000m, hanno dimostrato di essere al massimo livello.
“E non dimentichiamo che sono sempre di più i giovani che raggiungono i massimi livelli”, ha aggiunto il ct della nazionale, José Peiró, presentando la squadra spagnola che la prossima settimana, dal 5 al 9 marzo, metterà alla prova l’ottimismo e le statistiche nella competizione reale agli Europei indoor di Apeldoorn (Paesi Bassi). Saranno selezionati 36 atleti (19 donne e 17 uomini), con possibilità di vittoria in una dozzina di specialità. Jordán (6.54s) si classifica come il miglior europeo dell'anno nei 60m, Iñaki Cañal (45.74s) è terzo nella classifica dei 400m, Josué Canales (1m 44.65s) è primo negli 800m, Llopis (7.50s) e Jordán (7.53s) figurano tra i primi otto nei 60m ostacoli. Nel salto in lungo, gli 8,14 m di Jaime Guerra lo rendono il sesto europeo dell'anno, mentre Paula Sevilla (51,20 s) ed Eva Santidrián (51,46 s), oltre a guidare una squadra femminile e mista molto forte, sono tra le otto migliori 400m.
E sebbene non siano tra le migliori della lista, anche la saltatrice Fátima Diame, le maratonete Águeda Marqués e Marta García, il mezzofondista Moha Attaoui , che gareggerà nei 1.500 metri ad Apeldoorn, l'ottocentometrista Mariano García o il saltatore in lungo Lester Lescay, un cubano che esordirà come spagnolo, hanno una possibilità, data la loro storia e il loro potenziale.
La rosa completa dei candidati è la seguente:
DONNE
60m: Jaël-Sakura Bestue, Maria Isabel Perez.
400m: Paula Sevilla, Blanca Hervas, Eva Santidrián.
800 m: Lorea Ibarzabal, Daniela García, Marta Mitjans.
1.500 m: Esther Guerrero, Marina Martinez.
3.000 m: Agueda Marques, Marta Garcia, Idaira Prieto.
Lunghezza: Fatima Diame, Irati Mitxelena.
Tripla: Ana Peleteiro.
4x400m: Carmen Aviles, Daniela Fra, Blanca Hervas, Herminia Parra, Eva Santidrián, Paula Sevilla.
UOMINI
60m: Guillem Crespi, Abel Jordan.
400 metri: Iñaki Cañal, Markel Fernández, Oscar Husillos.
800 m: Álvaro de Arriba, Joshua Canales, Mariano Garcia.
1.500 m: Mohamed Attaoui, Ignacio Fontes.
60 metri ostacoli: Abel Jordan, Asier Martinez, Enrique Llopis.
Lunghezza: Jaime Guerra, Lester Lescay.
4x400m: Iñaki Cañal, Bernat Erta, Manuel Guijarro, Markel Fernandez, Oscar Husillos, Gerson Pozo.
4x400m mista: tutti gli atleti della 4x400m maschile e femminile.
EL PAÍS