Il Verdeliss vende meglio dell'atletica

Testo in cui l'autore sostiene idee e trae conclusioni basate sulla sua interpretazione di fatti e dati

La pista indoor Gallur di Madrid è uno spazio magico. I raggi del sole filtrano attraverso le volte in legno, creando uno splendido chiaroscuro su un tartan così marrone che sembra un sentiero sterrato. Lì, per quattro sessioni e tre giorni, si è esibito il meglio dell'atletica spagnola, per la gioia di un pubblico di non più di 2.500 persone nei giorni migliori, che hanno emozionato con un diavolo della Tasmania chiamato Abel Jordán, le cui radici sono a Cuba a causa dei drammi della politica e delle famiglie che hanno dovuto fuggire da Franco e poi da Fidel, e con la migliore generazione di velocisti nella storia di questo paese. Ma anche vedere Ona Bonet fluttuare sopra il bancone o il volo basso di Carmen Rosales e Jaime Guerra, che loro chiamano Aerolíneas Guerra. Oppure un gruppo di ottocentometristi così bravi che dividono il loro tempo tra gli 800 e i 1.500 metri, vincendo quasi tutte le medaglie.
Questo fine settimana, in questa magica atmosfera, Maribel Pérez ha battuto il record spagnolo sui 60 metri e Adrià Alfonso sui 200 metri. Anche i tre record nazionali U23 hanno dato il via all'impulso dei giovani talentuosi. Ma al di là di Gallur e della comunità che ama l'atletica di una volta e la segue su Teledeporte, alla vecchia maniera, forse un primato minore è arrivato con maggiore forza al grande pubblico: quello dei 100 chilometri, una distanza che non è olimpica e che è diventata un rifugio per gli ultra-runner che non sono riusciti a primeggiare nella maratona e nei suoi 42,195 chilometri. Un nuovo successo per Verdeliss, divenuto famoso dopo aver corso sette maratone in sette giorni e sette continenti diversi.
La Spagna si stropiccia gli occhi per questa impresa, ampiamente pubblicizzata e diventata virale grazie al veicolo dei social media, che accelera la diffusione delle notizie. E i media, sempre attenti a questo acceleratore di storie, ne fanno subito eco, alla ricerca di lettori che clicchino sui loro titoli. Ma quasi nessuno dice che Verdeliss, in realtà Estefanía Unzu, ha un record di maratona molto peggiore di quello delle grandi specialiste spagnole: Majida Maayouf, Laura Luengo, Marta Galimany… Verdeliss, che deve dire a un'altra influencer , Laura Escanes, che nonostante abbia otto figli e sia nata in Navarra, non è membro dell'Opus Dei, veste abilmente il suo record sui 100 chilometri in Australia con una musica emozionante – la canzone In this shirt dei The Irrepressibles – e la sua enorme comunità di follower, l'equivalente della popolazione del Bahrein, si innamora di questo nuovo successo, l'ennesimo. Anche se il suo vero successo, molto meritorio, è stato quello di aver saputo raggiungere le persone meglio di Maribel Pérez, Adrià Pérez o della Reale Federazione Spagnola di Atletica (RFEA).
L'atletica classica abbozza un mezzo sorriso e applaude educatamente i risultati di Verdeliss , ma dietro le quinte si lamenta, forse ingiustamente, che lei, che non parteciperà mai a un campionato europeo o mondiale, e tanto meno alle Olimpiadi, sia diventata molto più famosa di Maribel Pérez o Adrià Alfonso. C'è solo un'atleta che può competere in popolarità con Verdeliss, che ha 1,6 milioni di follower su Instagram: si tratta di Ana Peleteiro, con 500.000, e non proprio per la sua medaglia olimpica.
Ma questi sono i tempi nuovi. La RFEA ha pubblicato diversi reel sul suo account Instagram durante il campionato spagnolo e i più visti sono stati quelli con Águeda Marqués - che ha raggiunto una grande popolarità (quasi 100.000 follower) per le sue risposte spontanee e divertenti nelle interviste rilasciate dopo aver corso ai Giochi di Parigi -, Peleteiro e Maribel Pérez (81.000 follower). L'importanza e il peso dei social network nel XXI secolo.
Non esiste solo Verdeliss. Josef Ajram, anch'egli molto lontano dall'élite sportiva, divenne famoso per le sue presunte imprese. E nel mondo della corsa sono emersi diversi personaggi che, con maggiore o minore talento per la corsa, sono riusciti a conquistare un numero impressionante di seguaci (e soldi): Raúl Gómez, Pitufollow, Ismanon, Sarabace, Dani Castilla... Perché nel 2025 potrebbe essere importante essere un buon atleta e arrivare alle Olimpiadi, dove l'atletica non ha rivali, quanto riuscire a radunare una schiera di seguaci da incantare, come il suonatore di flauto, con belle immagini, musica tenera e tanta astuzia. Complimenti a loro, ma io preferisco vedere Mariano García e le sue gambe di gomma accelerare sotto il raggio di luce che filtra attraverso il tetto di Gallur.
EL PAÍS