Ultimi giorni per vederlo su Movistar+: il film d'azione e spionaggio con un cast di dieci attori che ha segnato gli anni 2000
%3Aformat(jpg)%3Aquality(99)%3Awatermark(f.elconfidencial.com%2Ffile%2Fbae%2Feea%2Ffde%2Fbaeeeafde1b3229287b0c008f7602058.png%2C0%2C275%2C1)%2Ff.elconfidencial.com%2Foriginal%2F573%2F15e%2Feec%2F57315eeec55117a4d9f27d39f0fdef17.jpg&w=1920&q=100)
Il 22 maggio Movistar+ saluterà uno dei film d'azione più iconici degli anni 2000: Charlie's Angels . Questa produzione, che ha reinventato la famosa serie televisiva degli anni '70, non solo ha segnato un'epoca con il suo stile visivo esplosivo, ma ha anche consolidato Cameron Diaz , Drew Barrymore e Lucy Liu come icone del cinema d'intrattenimento pop-corn.
Il film, diretto da McG e prodotto dalla Columbia Pictures con la Flower Films, la casa di produzione di Barrymore, propone un mix di spionaggio, umorismo autoironico e arti marziali con effetti speciali esagerati. Il trio principale deve affrontare il rapimento di un genio del computer , un pretesto per mettere in atto travestimenti impossibili, inseguimenti impossibili e, naturalmente, tanto carisma. Nel cast figurano anche Sam Rockwell, Tim Curry e Bill Murray nel ruolo dell'inseparabile Bosley.
Lungi dall'aspirare alla profondità drammatica, il film abbraccia il video musicale come linguaggio narrativo e si affida a un'estetica sorprendente che attinge direttamente alla MTV dell'epoca. Realismo? Quanto basta. Divertimento? In abbondanza. Ed è proprio questo che lo ha reso un classico di culto per molti e un incubo per altrettanti.
Fin dalla sua uscita, il film ha suscitato opinioni contrastanti. Per alcuni è un attacco al classico cinema di spionaggio , una caricatura senz'anima che si affida più ai corpi dei suoi protagonisti che alla sceneggiatura. Per altri, invece, è una celebrazione spregiudicata, una celebrazione dell'eccesso che, senza pretendere di essere più di quello che è, sa divertire e far ridere anche con i propri difetti.
:format(jpg)/f.elconfidencial.com%2Foriginal%2F679%2Fe4e%2Faf8%2F679e4eaf89f4be0e8563a886699fa3da.jpg)
Cameron Diaz brilla di luce propria , Barrymore porta il tocco più selvaggio e Lucy Liu l'eleganza letale. La coreografia, impossibile da credere, ricorda più un numero musicale che una scena di lotta, ma è proprio questo il suo fascino: tutto è così esagerato che diventa un gioco. Quello che per alcuni era "un video musicale con dialoghi" è diventato per molti un film generazionale.
Chi è cresciuto negli anni 2000 difficilmente dimenticherà il tono malizioso, i costumi stravaganti o i salti al rallentatore a ritmo di Ed Shearmur. Quindi, se siete tra quelli che si emozionano ancora quando "Smack My Bitch Up" viene riprodotto durante una scena d'azione, approfittatene prima che scompaia dal catalogo Movistar+ . Perché Charlie's Angels potrebbe non essere un capolavoro, ma è una sintesi perfetta della sua epoca. E la verità è che, nonostante tutti i difetti, è comunque molto divertente.
El Confidencial