Schubert suona a Sant Llorenç de les Arenes

Il Quintetto per archi in do maggiore di Franz Schubert, uno dei brani più sublimi della musica da camera, verrà eseguito stasera nella chiesa romanica di Sant Llorenç de les Arenes nel Baix Empordà, grazie all'iniziativa del violoncellista Ramon Bassal e dell'associazione Grans Clàssics a Espai Singulars.
Sant Llorenç de les Arenes è una chiesa del XII secolo, semplice ma molto elegante, situata sulle rive di uno dei meandri del fiume Ter, nel comune di Foixà. Ha una sola navata e un'acustica eccezionale. Tanto che da qualche tempo vi si tengono concerti, quasi spontaneamente, molti dei quali organizzati dallo stesso Basal.
Queste serate, un tempo uno dei segreti meglio custoditi della regione, si sono trasformate in un festival di quattro concerti. Il primo, stasera, vedrà la partecipazione dei violinisti Ksnia Dubrovskaya e Alfredo Saledo. I violoncelli saranno suonati da Domènech Surroca e Ramon Bassal. La viola sarà affidata a Toni Mallol.
Franz Schubert scrisse il suo Quintetto nell'estate del 1828, due mesi prima della sua morte. Fu la sua ultima composizione, un'opera di "incomprensibile pathos", secondo i critici.
Il secondo concerto si terrà il 1° agosto. Bassal ha preparato un repertorio di musica e poesia. La Rhapsode Ana Casas leggerà poesie accompagnate da musiche di Schubert, Saint-Saëns, Manuel de Falla e altri compositori.
Il Rodin Trio adatterà West Side Story e Romeo e Giulietta la sera del 30 agosto. La rassegna, che gode del sostegno dei comuni di Foixà e La Bisbal, nonché della Provincia di Girona e della Generalitat, si concluderà il 26 settembre al Teatro Mundial di La Bisbal, con un concerto dell'Orchestra Filarmonica a beneficio dell'organizzazione El Trampolí, che aiuta le persone con disabilità mentali.
lavanguardia