Calendario lunare settembre 2025: questi sono i giorni con luna piena, eclissi e tutte le fasi del mese.

Settembre 2025 sarà caratterizzato da eventi astronomici degni di nota, come una luna piena e due eclissi in coincidenza con il cambio di stagione. Secondo i dati del sito web specializzato Time and Date , il satellite naturale della Terra attraverserà le sue varie fasi durante il mese , in un ciclo che molti considerano rilevante sia dal punto di vista scientifico che culturale ed esoterico.
In quali giorni si verificano le fasi lunari nel settembre 2025? A settembre, la Luna attraverserà le sue quattro fasi principali. Le date confermate per questo ciclo sono le seguenti:
- Domenica 7 settembre: Luna piena.
- Domenica 14 settembre: Ultimo quarto.
- Domenica 21 settembre: Luna Nuova.
- Lunedì 29 settembre: Primo quarto di luna.
La luna piena potrà essere osservata nella prima settimana del mese, mentre la fase di luna nuova coinciderà con un'eclissi solare parziale.

Fasi lunari del mese di settembre. Foto: iStock
Questo mese avrà la particolarità di includere due eclissi:
- Eclissi lunare totale: si verificherà il 7 settembre, in concomitanza con la luna piena. Sarà visibile in gran parte del mondo, tra cui Europa, Africa, Asia, Australia e Nuova Zelanda.
- Eclissi solare parziale: si verificherà il 21 settembre, in concomitanza con la luna nuova. Sarà visibile dal Pacifico meridionale e da alcune zone dell'Antartide.
Inoltre, l'equinozio di primavera si verificherà nell'emisfero australe il 22 settembre, segnando il cambio di stagione. Nell'emisfero boreale, invece, segnerà l'inizio dell'autunno.

Date importanti per gli eventi astronomici. Foto: iStock
La luna piena di settembre è conosciuta come " Luna del Raccolto". Questo nome deriva dai nativi americani, che monitoravano il passare del tempo basandosi sulle fasi lunari. È la luna piena più vicina all'equinozio ed è tradizionalmente associata alla stagione del raccolto.
Quali sono le fasi lunari? Le fasi lunari sono i diversi modi in cui la superficie visibile del satellite naturale viene illuminata dalla Terra. Questo fenomeno dipende dalla posizione relativa del Sole, della Terra e della Luna durante la sua orbita, che dura circa 28 giorni. Secondo il Servizio Idrografico Navale, questi momenti specifici sono definiti dagli angoli formati dalle direzioni Terra-Luna e Terra-Sole:
- 0°: Luna Nuova.
- 90°: mezzaluna crescente.
- 180°: Luna piena.
- 270°: ultimo quarto.
Contrariamente a quanto si crede comunemente, queste fasi non hanno una durata esatta in giorni, ma si verificano in un momento preciso.
Perché consultiamo le fasi lunari? Molte persone osservano il calendario lunare per motivi che spaziano dall'astronomia al simbolismo e alla praticità.
Alcune persone lo usano per pianificare attività come la semina, il raccolto e persino il taglio dei capelli, credendo che i cicli lunari possano influenzarne i risultati. Sebbene molte di queste idee non abbiano alcuna base scientifica, fanno parte di pratiche culturali diffuse.
La Nazione (Argentina) / GDA.
Altre notizie su EL TIEMPO *Questo contenuto è stato riscritto con l'ausilio dell'intelligenza artificiale, sulla base delle informazioni fornite da La Nación (GDA) e revisionato dal giornalista e da un redattore.
eltiempo