Nonostante un dollaro piatto e vendite più basse, i prezzi dei prodotti alimentari sono aumentati e hanno messo a repentaglio l'inflazione di febbraio

Con il dollaro invariato e i consumi ancora in fase di ripresa, i prezzi dei prodotti alimentari sono aumentati negli ultimi giorni e stanno esercitando pressione sull'inflazione a febbraio , che dovrebbe registrare una cifra simile a quella di gennaio o superiore , secondo le previsioni delle società di consulenza, che stimano che la cifra sarà compresa tra il 2,2% e il 2,6% .
Il Governo spera che la riduzione del tasso di svalutazione mensile del dollaro ufficiale dal 2% all'1 % (crawling peg), attuata il primo giorno lavorativo di febbraio, determini un calo dei prezzi al dettaglio . Ma non si riscontra ancora un effetto diffuso .
Gli ultimi rapporti privati hanno segnalato un'accelerazione dell'inflazione di alcuni alimenti e bevande nella terza settimana del mese nelle grandi catene della città di Buenos Aires. Al di là dell'impatto che questa situazione avrebbe sull'indice dei prezzi al consumo di febbraio, dovuto al peso della voce nella misurazione, il settore sta moderando i toni.
Affermano che si tratta di aumenti specifici e temporanei, legati a fattori stagionali , e prevedono quindi che il trend di decelerazione continuerà nelle prossime settimane. A gennaio l'inflazione in questa categoria è stata dell'1,8% , rispetto al tasso generale del 2,2% .
Interrogate in merito, diverse aziende produttrici di beni di consumo hanno preferito non rilasciare dichiarazioni. Alcuni di coloro che lo hanno fatto hanno sostenuto che i dati dell'indagine non erano applicabili al loro caso e hanno sostenuto che stavano mantenendo i prezzi di gennaio . Ma altri hanno ammesso alcuni aumenti , variabili a seconda del canale di vendita e delle trattative con i negozi.
A gennaio l'inflazione alimentare è stata dell'1,8%. Foto: Francisco Loureiro
Secondo LCG, la crescita maggiore è stata registrata la settimana scorsa nel settore delle bevande e degli infusi ( 5,2% ). In un'azienda produttrice hanno spiegato che ciò ha un impatto sulla struttura dei costi, con un aumento degli input dei fornitori e dei costi logistici . D'altro canto, un'altra fonte ha indicato che le bevande analcoliche sono aumentate dell'1,8% a gennaio, rispetto al 2,2% complessivo, e ha chiarito che ciò non ha influito sui prezzi.
Seguono i latticini e le uova , con un aumento settimanale del 2,6% . Nei prodotti lattiero-caseari, l'aumento del latte crudo avrà un impatto dopo il 2024, con una produzione in meno del 7% rispetto al 2023 a causa della siccità. Anche gli allevatori di bovini da latte stanno recuperando i prezzi dopo essere stati colpiti dal "dollaro della soia" nel 2023. Allo stesso tempo, la riduzione delle tasse sulle esportazioni agricole ha aumentato il valore dei cereali, il che ha aumentato il costo dell'ingrasso dell'1,7 % , secondo il Dairy Chain Observatory (OCLA) .
Uno dei principali produttori ha mantenuto i prezzi , nonostante abbia notato che il latte crudo è aumentato dello 0,7% a gennaio e dello 0,4% a febbraio. Un altro ha ammesso un aggiornamento delle sue liste di circa l'1,5% e il 2% .
Nel caso delle uova, l'aumento dei prezzi internazionali ha un impatto . "A causa dell'influenza aviaria in paesi come gli Stati Uniti, sono aumentati di oltre il 15% e sono state richieste maggiori importazioni. “I produttori argentini sono attratti dalla vendita all’estero”, ha spiegato Aldo Abram , direttore esecutivo della Fondazione Libertà e Progresso .
La scorsa settimana i prezzi dei latticini e delle uova sono aumentati del 2,6%. Foto: Francisco Loureiro
Nel frattempo, la scorsa settimana i prezzi della carne bovina sono aumentati del 2,1% . “Il prezzo del bestiame in fattoria ha un comportamento e un ciclo zootecnico complessi. Ci sono momenti in cui aumenta e poi rimane stabile . Verso la fine dell'anno aumenta a causa della maggiore richiesta durante le festività e poi verso marzo. “Questa volta era presto”, ha detto Lorenzo Sigaut Gravina , fondatore di Equilibra . Ha aggiunto che sta aumentando meno dell'inflazione .
Da parte sua, Claudio Caprarulo , direttore di Analytica , ha affermato che la società di consulenza ha notato “ un forte balzo del prezzo della carne nella prima settimana di febbraio, che è sceso nelle settimane successive ma è rimasto alto a causa della minore offerta” e ha aggiunto che la scorsa settimana ha notato “ un netto aumento del prezzo delle bevande analcoliche ”.
Prodotti da forno, pasta e cereali sono aumentati dell'1% . Una delle principali aziende del settore ha dichiarato di aver mantenuto i prezzi, ma un'altra ha commentato che sono aumentati costi come stipendi e fattori di produzione e che il margine di profitto rimane complicato, soprattutto nel consumo di prodotti non di base, che continuano a subire forti cali.
Clarin