La Generalitat conferisce postumo la medaglia d'oro a Isak Andic

Il presidente della Generalitat, Salvador Illa, ha consegnato lunedì pomeriggio la medaglia d'oro postuma al fondatore di Mango, Isak Andic, scomparso lo scorso dicembre durante un'escursione a Collbató . Nel corso di un evento tenutosi nella sala Sant Jordi di Palau, Illa ha elogiato il "contributo dell'imprenditore al mondo della moda e dell'economia".
Leggi anche Chiusa l'inchiesta sulla morte di Isak Andic: nessuna prova del crimine Toni Munoz
Andic ha fondato Mango più di 40 anni fa a Barcellona, dove ha sempre mantenuto la sua sede aziendale e operativa. Nel corso del tempo è diventata una delle aziende di moda più importanti in Spagna e in Europa, con una presenza in 120 mercati e oltre 15.000 dipendenti. Nel 2023 ha battuto il record di fatturato, con 3.104 milioni di euro, e di utili (172 milioni).
Il presidente di Mango, Toni Ruiz, riceve il premio al Palau de la Generalitat"La carriera di Isak Andic è una delle più prospere della Catalogna, della Spagna e dell'Europa", ha affermato il capo dell'Esecutivo. Il responsabile della consegna della più alta onorificenza della Generalitat è stato il presidente e CEO di Mango, Toni Ruiz. “Era un vero visionario, un imprenditore dall’energia inesauribile”, ha affermato il dirigente, che ha assicurato che le pagine più brillanti di Mango devono ancora essere scritte.
Ruiz era il braccio destro di Isak Andic e, dopo la sua morte, fu scelto per assumere anche la presidenza dell'azienda, carica ricoperta dal fondatore, ma senza poteri esecutivi. È anche azionista di minoranza, con il 5% del gruppo tessile.
Leggi anche Mango dopo Isak Andic: pieni poteri a Toni Ruiz e bilancio tra i figli dell'imprenditore defunto Maite Gutierrez
All'evento, a cui non ha partecipato nessun familiare, hanno partecipato i membri del comitato direttivo di Mango, il consiglio di amministrazione e un gruppo di 40 dirigenti aziendali. Erano presenti anche alcuni lavoratori ed ex collaboratori storici, così come gli ex presidenti della Generalitat Jordi Pujol e José Montilla, Javier Godó, conte di Godó, presidente e direttore de La Vanguardia , l'imprenditore Lluís Bassat, Josep Sánchez Llibre (Foment), Josep Oliu (Sabadell), Pau Relat (Fira), Maurici Lucena (Aena) o Enrique Lacalle (Círculo Ecuestre), tra gli altri.
Alla cerimonia hanno preso parte anche il presidente di Puig, Marc Puig, membro del consiglio di amministrazione di Mango e amico personale di Isak Andic, e il sindaco di Barcellona, Jaume Collboni. Entrambi hanno ricordato la carriera di Andic e il suo valore sia come imprenditore che come persona, grazie alla collaborazione con una moltitudine di enti e alla sua intensa attività filantropica.
L'azienda è immersa in un ambizioso piano di crescita con l'obiettivo di superare i 4 miliardi di euro nel 2026. Parallelamente, ha dovuto ristrutturare la sua governance aziendale in seguito alla scomparsa del fondatore, il quale, pur essendo stato rimosso dalla gestione quotidiana dell'azienda, ha continuato a guidarne la visione strategica.
Illa: “È una delle carriere di vita e di lavoro che ha generato più prosperità per la Catalogna”Questo processo si è concluso con l' ascesa di Toni Ruiz al vertice della filiera tessile . La famiglia Andic e il consiglio di amministrazione gli hanno conferito pieni poteri esecutivi, confermandolo presidente meno di un mese fa, carica che andrà ad affiancarsi a quella di CEO, che già ricopriva. Il figlio maggiore dell'imprenditore defunto, Jonathan Andic, ha assunto la carica di vicepresidente. La decisione ribadisce la separazione tra la gestione quotidiana dell'azienda e la proprietà, una struttura professionalizzata promossa da Isak Andic alcuni anni fa.
I tre fratelli Andic (Jonathan, Judith e Sarah) hanno anche condiviso posizioni nelle varie aziende della famiglia, raggruppate sotto Punta Na Holding, attraverso le quali controllano il 95% di Mango.
lavanguardia