La Generalitat assumerà il pagamento diretto dei subappaltatori di opere pubbliche

Domani, nella riunione del Consiglio esecutivo, la Generalitat approverà una serie di misure volte a semplificare le procedure di contrattazione e realizzazione delle opere pubbliche. Tra queste, la storica richiesta di Pimec all'amministrazione catalana di farsi carico del pagamento dei subappaltatori nei contratti di lavori pubblici per evitare ritardi. Lo ha spiegato questa mattina la ministra dell'Economia, Alícia Romero, dopo un incontro con i rappresentanti della Camera degli appaltatori dei lavoratori della Catalogna (CCOC).
Tra le misure rientra una modifica delle regole, che consentirà ai dipartimenti di indire direttamente gare d'appalto per lavori di valore fino a 15 milioni di euro. Al momento, possono commissionare solo progetti di valore inferiore ai due milioni di euro e trasferire quelli di valore superiore alla società Infraestructures.cat, l'operatore di investimenti della Generalitat. Con l'innalzamento della soglia dell'importo dei lavori, la Generalitat intende accelerare il livello di esecuzione delle opere.
Consentirà inoltre ai dipartimenti di indire gare d'appalto dirette per lavori fino a 15 milioni di euro.Romero ha spiegato che, al momento, l'amministrazione catalana impiega, ad esempio, tra i 6 e i 7 anni per costruire una scuola, mentre altri enti pubblici, come i consigli locali, lo fanno in due anni. Il governo di Salvador Illa creerà anche delle eccezioni per i progetti energetici legati alla sanità e all'edilizia abitativa, in modo che i dipartimenti possano indire direttamente gare d'appalto per lavori di valore superiore a 15 milioni di euro.
Inoltre, il Governo promuoverà accordi quadro per facilitare l'affidamento di grandi opere da parte dei dipartimenti e incoraggerà le PMI ad assumersi la responsabilità di un maggior numero di lavori pubblici, optando per appalti basati su lotti. Un’altra misura importante sarà il lancio di un nuovo operatore di investimenti, denominato Lidera, che realizzerà investimenti considerati di “leadership economica”. L'obiettivo è che questo operatore, che sarà pubblico al 100%, sia pronto entro due mesi, così da poter essere attivo prima dell'estate.
lavanguardia