L'inflazione sta diminuendo sempre più lentamente in tutto il mondo; Perché la Colombia è ancora sopra la media?

L'inflazione in Colombia rimane una delle principali preoccupazioni economiche nel 2025. Secondo il rapporto sull'inflazione globale del Banco de Bogotá, il paese ha registrato un tasso di inflazione del 5,2 percento a gennaio, rimanendo stabile rispetto a dicembre 2024.
Sebbene l'inflazione sia scesa in modo significativo rispetto ai livelli dell'8,4% registrati a gennaio 2024, resta una delle più alte della regione e raddoppia l'obiettivo del Banco de la República, il che ha generato sfide sia per il governo che per i consumatori.
Il rapporto evidenzia che l'andamento dell'inflazione in Colombia ha mostrato un rallentamento negli ultimi 12 mesi, con una riduzione di 3,1 punti percentuali.
Tuttavia, la stabilità di gennaio suggerisce, secondo l'analisi, che il processo di disinflazione potrebbe incontrare degli ostacoli. Tra i fattori che hanno influenzato l'inflazione rientrano: la volatilità del peso colombiano, i prezzi dei prodotti alimentari e l'andamento dei carburanti.

Costo della vita in Colombia. Foto: Jaime Moreno. IL TEMPO
Nel contesto regionale, il tasso di inflazione della Colombia rimane superiore alla media latinoamericana, che a gennaio si attestava al 4,1%. Mentre Messico e Brasile hanno registrato cali significativi nei loro tassi di inflazione, con riduzioni rispettivamente di 0,6 e 0,3 punti percentuali.
Il Cile, invece, ha registrato un incremento di 0,4 punti percentuali , raggiungendo un'inflazione del 4,9%.
Questa performance eterogenea nella regione riflette la diversità delle politiche economiche adottate dai diversi Paesi. " Mentre alcune nazioni sono riuscite a controllare l'aumento dei prezzi attraverso rigide misure fiscali e monetarie , altre hanno dovuto affrontare difficoltà dovute a fattori interni ed esterni, come l'instabilità politica e le pressioni internazionali sui prezzi delle materie prime", si legge nel documento .
A livello globale, il rapporto indica che l'inflazione è rimasta stabile a gennaio 2025 al 3,1%, con notevoli differenze tra le economie avanzate ed emergenti.
Le economie sviluppate hanno registrato un leggero aumento, dal 2,6 al 2,7 per cento, con il Giappone che ha registrato l'incremento maggiore (dal 3,1 al 3,4 per cento). Le economie emergenti, d'altro canto, hanno registrato un leggero calo dal 3,9 al 3,8%, con l'America Latina e altri mercati emergenti in calo, mentre l'Asia emergente (Cina, India, Filippine, Indonesia, Malesia) ha registrato un leggero aumento.
Anche gli Stati Uniti e l'Eurozona hanno registrato un aumento dei livelli di inflazione. Negli Stati Uniti l'inflazione è salita dal 2,9 al 3,0%, mentre nell'Eurozona è salita dal 2,4 al 2,5%. In entrambi i casi, i principali motori dell'inflazione sono stati il settore dei servizi e l'adeguamento dei prezzi dell'energia.
Nonostante la riduzione dell'inflazione in Colombia nell'ultimo anno, le sfide restano significative. Una delle sfide principali è garantire che l'inflazione continui a diminuire senza compromettere la crescita economica.
“La Banca centrale ha mantenuto una politica monetaria restrittiva, ma la recente stabilità dell’inflazione potrebbe ritardare futuri tagli dei tassi di interesse”, spiega il documento.
Sottolineano inoltre che fattori quali il possibile deprezzamento del peso colombiano, le pressioni fiscali del governo e l'impatto dei fenomeni climatici sulla produzione agricola potrebbero influenzare l'andamento dei prezzi nei prossimi mesi.
In conclusione, l'analisi afferma che , nonostante la Colombia abbia compiuto progressi nella riduzione dell'inflazione, il percorso verso una stabilità economica duratura presenta ancora delle incertezze .
"L'evoluzione dell'inflazione nel Paese dipenderà non solo dalle politiche interne, ma anche da fattori globali che continuano a influenzare l'andamento dei prezzi", ha affermato.

Acquisto della casa. Foto: iStock
L'analisi evidenzia diversi fattori che hanno influenzato l'inflazione globale:
Fluttuazioni nei prezzi del petrolio: nonostante abbiano mostrato una certa stabilità negli ultimi mesi, i prezzi del petrolio greggio continuano a essere un fattore determinante per l'inflazione in diversi paesi, soprattutto in quelli con un'elevata dipendenza dai combustibili importati.
Conflitti geopolitici: l'incertezza che circonda la guerra tra Russia e Ucraina ha generato volatilità nei mercati dell'energia e delle materie prime, incidendo sull'inflazione in diverse economie.
Effetti stagionali e fattori interni: in alcuni paesi l'inflazione è stata influenzata da eventi stagionali, come il capodanno lunare in Cina, che ha fatto aumentare i prezzi. In Giappone, lo sganciamento dell'inflazione dall'obiettivo della Banca del Giappone ha portato a un inasprimento della politica monetaria.
Aspettative delle banche centrali: le banche centrali hanno generalmente mantenuto politiche monetarie restrittive per contenere l'inflazione. Nelle economie avanzate si prevede che l'inflazione convergerà al 2,1% entro la fine del 2026, mentre nelle economie emergenti si prevede una riduzione più netta, con un'inflazione stimata al 2,9%.
Altre notizieeltiempo