Su questo sentiero escursionistico nella regione del Palatinato vedrai quattro castelli

Questa meravigliosa e non troppo impegnativa escursione vi porterà a visitare quattro castelli nel Palatinato e in Alsazia. Perché sì, lungo questo percorso attraverserete due Paesi: esplorerete Wegelnburg sul versante tedesco e Hohenbourg, il castello di Löwenstein e il castello di Fleckenstein sul versante francese. L'escursione inizia nel villaggio di Nothweiler.
Il percorso di 9,5 chilometri è facilmente percorribile da escursionisti e famiglie con bambini più grandi e allenati. Il modo migliore per raggiungere il punto di partenza dell'escursione è in auto. È anche possibile prendere il treno fino a Hinterweidenthal e poi proseguire in autobus fino a Nothweiler.
Lungo il sentiero sono presenti diversi punti di ristoro. Prima di iniziare l'escursione, verificate se i ristoranti sono aperti. A Nothweiler non ci sono supermercati. In caso di dubbio, portate con voi provviste in abbondanza. Una "sorpresa" attende i bambini alla fine del sentiero.
- Durata: 3,5 ore
- Difficoltà: media
- Altitudine: 383 metri
- Fermarsi per mangiare un boccone: Naturhotel Zur Wegelnburg, Castello Fleckenstein, Ristorante Gimbelhof
- Attrezzatura: scarpe robuste, acqua, provviste, documento d'identità per l'attraversamento della frontiera
Il punto di partenza del Tour dei Quattro Castelli è Nothweiler, nella regione del Dahner Felsenland. Questo piccolo e idilliaco villaggio a graticcio al confine con la Francia conta appena 130 abitanti. Si trova nella cosiddetta regione del Wasgau, il nome dato alla parte meridionale della Foresta del Palatinato.

Sul nostro canale WhatsApp troverai consigli di viaggio esclusivi, destinazioni insolite e offerte di viaggio convenienti. Vuoi essere informato immediatamente sulle novità più importanti? Attiva la campanella nel canale e ricevi notifiche sui nuovi post.
Il tour inizia dal parcheggio escursionistico alla fine di Lembacher Straße. Da lì, si prosegue a piedi lungo questa strada fino al centro città. Una volta arrivati, si svolta a sinistra sul Sentiero delle Leggende di Felsenland. Questo vi condurrà alla prima meta del tour, le rovine del castello di Wegelnburg. Per arrivarci, basta seguire le indicazioni del Sentiero delle Leggende di Felsenland.

Il castello di Wegelnburg si erge a 571 metri di altitudine sulla cima settentrionale dello Schlossberg. È considerato il castello in rovina più alto del Palatinato. Il castello di Wegelnburg fu costruito tra il 1100 e il 1200 e la prima menzione risale al 1247. L'origine del nome è solo speculativa: un nobile francone di nome Wegilo o Wagilo potrebbe aver costruito il castello e avergli dato il suo nome. La parola "Wegeln" significa "muovere qualcosa avanti e indietro" nel dialetto palatinato. Pertanto, il nome potrebbe anche riferirsi all'estrazione di minerali nella zona circostante il castello di Wegelnburg.
Una cosa è certa: durante la Guerra dei Trent'anni, il castello fu conquistato dai mercenari. Fu poi distrutto dalle truppe francesi nel 1679. Oggi rimangono i resti della cinta muraria circolare che un tempo circondava le fortificazioni, costruite su tre livelli. Sono ancora visibili anche rovine di porte, scale e camere scavate nella roccia. Dalle rovine del castello di Wegelnburg si gode di una vista fantastica: con il bel tempo, a volte si può vedere fino alla Cattedrale di Strasburgo.

Da Wegelnburg, il sentiero scende inizialmente oltre la Pietra dell'Imperatore Guglielmo fino a un rifugio di montagna. Si raggiunge ora il versante francese del Tour dei Quattro Castelli. Il sentiero sale fino alle rovine del castello di Hohenbourg, che si ergono a 551 metri sul livello del mare sullo Schlossberg. Il castello roccioso fu probabilmente costruito nel XIII secolo da Gottfried Puller, un rappresentante della famiglia Hohenburg. Hohenbourg fu distrutto dalle truppe francesi durante le guerre della Riunione nel 1680. Fu parzialmente restaurato negli anni '70.
Alcune parti dell'antico castello di roccia sono ancora oggi ben conservate, tra cui un cancello e la torre del castello, a cui è possibile accedere tramite una scala.

Il tour prosegue verso il Castello di Löwenstein. Si trova a pochi minuti da Hohenbourg e si trova anch'esso sul versante francese del Tour dei Quattro Castelli in Alsazia. Il Castello di Löwenstein fu costruito nel XIII secolo a 530 metri di altitudine su due pareti rocciose di arenaria adiacenti dello Schlossberg. Il castello era costituito da un corpo principale e da un corpo esterno. Oggi si conservano ancora le rovine di una torre a gradini, scalinate in roccia, mura e diverse stanze e passaggi. Fate una sosta e godetevi il panorama dalla piattaforma.
Dal castello di Löwenstein, stretti sentieri conducono al castello di Fleckenstein, il luogo migliore per una sosta più lunga, soprattutto se si viaggia con bambini.

Il castello di Fleckenstein si trova nei Vosgi settentrionali, direttamente sul confine con la Germania. È anch'esso un tipico castello medievale in pietra. Il suo nome deriva dalla nobile famiglia Fleckenstein. Fu costruito all'inizio del XII secolo. Gottfried von Fleckenstein viene menzionato per la prima volta nel 1174. La famiglia Fleckenstein fu poi pesantemente coinvolta nella Guerra dei Trent'anni. Nel 1680, il castello fu completamente distrutto. Le sue rovine caddero gradualmente in rovina fino a quando non furono dichiarate monumento storico alla fine del XIX secolo e restaurate negli anni '90.
Resti delle mura, parti delle torri e la cinta muraria sono ancora visibili oggi. Oggi, il castello di Fleckenstein è una meta interessante anche grazie alla sua mostra interattiva per bambini, "P'tit Fleck" (Piccolo Macchiolino). Nella mostra, i bambini possono esplorare la foresta e l'arenaria.

Dal Castello di Fleckenstein, il sentiero rosso/bianco/rosso conduce anche al ristorante Ferme du Gimbelhof, dove potrete fare una sosta. In questo ristorante potrete gustare piatti regionali in un'atmosfera rustica. Il vero punto forte, almeno per i piccoli escursionisti, è il parco giochi avventura vicino al Gimbelhof. Lì, i bambini possono scatenarsi su scivoli e strutture per l'arrampicata prima di tornare indietro.
Il percorso di ritorno segue il segnavia "punto blu" fino al rifugio "Col du Litschhof". Lì, si svolta a sinistra e si segue il cosiddetto Grenzgängerweg (sentiero dei valichi di frontiera). Superato il rifugio forestale del Litschhof, si torna indietro attraverso un bosco e costeggiando un ruscello fino al parcheggio forestale vicino a Nothweiler.

Il periodo migliore per le escursioni è la primavera (tra aprile e giugno) o l'autunno (settembre e ottobre). In questi periodi le temperature sono solitamente piacevoli e si possono ammirare magnifici panorami sulla natura in fiore o sui colori autunnali.
In estate, la regione può a volte diventare molto calda, rendendo l'escursione piuttosto impegnativa. In inverno, c'è il rischio che i sentieri, le rocce e le rovine del castello siano bagnati e scivolosi. L'escursione è comunque fattibile, ma non necessariamente consigliata, soprattutto con i bambini.
Cerchi più ispirazione? Trova consigli per tutte le migliori destinazioni di viaggio su reisereporter.
rnd