Bacharach da sogno: una delle città più belle del Reno

I villaggi sul Reno sono tra i più romantici della Germania . Tra questi c'è una cittadina che molti viaggiatori scelgono come preferita: Bacharach, nella Renania-Palatinato .
La cittadina sulla riva sinistra del Reno, nella valle del Medio Reno superiore, patrimonio dell'umanità UNESCO, conta poco meno di 2.000 abitanti, ma offre altrettante attrazioni.
Secondo l'ente turistico della Renania-Palatinato, già nel 1840 lo scrittore Victor Hugo era entusiasta di Bacharach, descrivendola come "una delle città antiche più belle, piacevoli e sconosciute del mondo".
Se siete d'accordo o meno, lo scoprirete dopo aver visitato Bacharach e i suoi punti salienti, che vi sveleremo di seguito.

Il castello di Stahleck veglia su Bacharach e oggi ospita un ostello della gioventù.
Fonte: IMAGO/imagebroker
Avvicinandosi a Bacharach dal Reno, la prima cosa che cattura l'attenzione è il castello di Stahleck, arroccato su una roccia verde e menzionato per la prima volta nel 1135.
Il nome deriva da due parole del medio-alto tedesco, "stahel", che significa acciaio, ed "ecke", che significa sperone di montagna, e significava "castello inespugnabile su uno sperone di montagna". Ciò non è del tutto appropriato, poiché il castello non solo fu assediato durante la Guerra dei Trent'anni, ma fu anche distrutto nel 1689.
Tuttavia, a partire dal 1925, fu ricostruito e trasformato in un ostello della gioventù, di cui si possono ammirare l'architettura storica e le mura ben conservate. La breve e ripida passeggiata attraverso i vigneti fino al Castello di Stahleck vale la pena soprattutto per un motivo: dalla cima si può godere di uno dei panorami più belli del Reno, con vista sulla città, sulla valle del Reno e sui vigneti circostanti. E senza dubbio: per le coppie, questo è uno dei luoghi più romantici della città.

La Casa Vecchia è una delle più belle case a graticcio della regione del Reno.
Fonte: IMAGO/Zoonar
La Casa Vecchia di Bacharach è all'altezza del suo nome: costruita nel 1586, è considerata una delle case a graticcio più famose della regione del Reno. Di fronte a questo edificio riccamente decorato, con le sue torrette angolari e i suoi dipinti, si può facilmente immaginare perché sia stata la musa ispiratrice di molti poeti del Reno.
Vale la pena dare un'occhiata anche all'interno, dove si possono ammirare affreschi storici, in particolare il "Ciclo di Loreley", attribuito al pittore ecclesiastico Nikolaus Dauber. La Casa Vecchia è uno dei motivi fotografici più gettonati di Bacharach ed è stata persino dichiarata monumento storico. E da quando è stata completamente ristrutturata tra il 2012 e il 2015, è tornata a risplendere in tutta la sua bellezza.

L'Altkölnische Hof di Bacharach è oggi un hotel.
Fonte: IMAGO/Volker Preußer
Un altro degli edifici storicamente più significativi di Bacharach è la cosiddetta Vecchia Sala di Colonia, o Cortile della Sala Elettorale di Colonia. Un tempo apparteneva all'Arcivescovado di Colonia e fungeva da sede della giurisdizione. Purtroppo, l'edificio originale fu demolito dall'amministrazione francese nel 1810. È stato chiamato Vecchia Sala di Colonia solo dopo la sua ricostruzione negli anni '60, basata sull'architettura medievale.
Oggi, il Saalhof del quartiere Elettorale di Colonia, con la sua splendida facciata a graticcio, ospita un hotel. Soggiornando qui, potrete immergervi nell'atmosfera storica e romantica dell'edificio.
4. L'ufficio postale
Un tempo il Posthof era un luogo di ritrovo per l'alta nobiltà.
Fonte: IMAGO/Zoonar
Nel centro di Bacharach, incontrerete il Posthof (Corte della Posta), costruito nel XVI secolo e luogo di ritrovo popolare per l'aristocrazia europea nel XIX secolo. La facciata sulla strada è allungata, con due bovindi e un imponente portale. Attraversandolo, vi troverete nel cortile con diversi edifici, uno dei quali ospita un ristorante. Di interesse è anche la Torre Winand, con i suoi affreschi del XV secolo ben conservati.
Il Posthof deve il suo nome al fatto che nel 1724 vi fu istituita un'amministrazione postale Thurn und Taxis. Infatti, l'ufficio postale di Bacharach rimase lì fino al 1987. Oggi vi si possono regolarmente assistere a mostre o spettacoli come concerti e opere teatrali.

La chiesa di San Pietro è una delle principali attrazioni di Bacharach.
Fonte: IMAGO/Zoonar
Sempre nel cuore di Bacharach si trova la Chiesa di San Pietro, con la sua facciata rossa e bianca, che illustra il passaggio dall'architettura tardo romanica a quella gotica. È interessante notare che, tra il pendio della montagna e la strada, c'era poco spazio, quindi la chiesa non poteva essere troppo lunga. Pertanto, è lunga solo undici metri ma alta 17.
L'edificio fu costruito tra la fine del XII secolo e il 1269, ma fu completamente ricostruito alla fine del XIX secolo. Visitando la Chiesa di San Pietro, vi immergerete anche nella storia di Bacharach. Con un po' di fortuna, potreste persino assistere a un concerto, poiché la Chiesa di San Pietro è una sede molto frequentata per eventi.

La cappella Werner rappresenta un triste pezzo della storia di Bacharach.
Fonte: IMAGO/imagebroker
Della cappella gotica di Werner, che troneggia tra i vigneti sopra Bacharach, rimangono solo le rovine; tuttavia, resta una delle attrazioni più notevoli della città e un altro esempio di "Romanticismo renano". La complessa lavorazione della pietra e l'architettura unica sono ancora oggi riconoscibili.
La cappella fu costruita nel XIII secolo e all'epoca era considerata un importante luogo di pellegrinaggio. Prende il nome da un uomo assassinato di nome Werner, per la cui morte la comunità ebraica di Oberwesel fu accusata e perseguitata – in modo del tutto ingiusto, come si scoprì in seguito. Un testo scolpito nella pietra sul portale d'ingresso informa i visitatori su questo triste capitolo della storia di Bacharach.
La vista dalla cappella su Bacharach e sul Reno offre panorami meravigliosi.

Le mura cittadine di Bacharach sono in parte splendidamente conservate e invitano a fare una passeggiata.
Fonte: IMAGO/Joko
Le fortificazioni cittadine di Bacharach sono considerate tra le meglio conservate del Medio Reno e rappresentano anche il fascino "romantico del Reno" della città. La costruzione della cinta muraria semicircolare con 16 torri iniziò nel 1344 e fu completata entro il 1400. Ancora oggi, il suo ampio arco si estende dal Kühlberg al Castello di Stahleck, sebbene molte delle torri siano andate distrutte nel corso dei secoli.
Un punto culminante della visita alle mura cittadine è la torre di guardia sul lato nord, una delle poche torri aperte al pubblico. Approfittate di questa opportunità, poiché offre una vista fantastica sulla valle del Reno.
Da vedere anche la Holztor (porta cittadina), o Steegertor, a ovest. Incanta con la sua originale costruzione a graticcio. E a proposito di Romanticismo renano: più in alto sul pendio, tra la Holztor e il castello di Stahleck, si erge una torre dell'amore, che faceva parte anch'essa delle antiche fortificazioni.
Consiglio: dal 2007 è attivo il cosiddetto City Wall Trail, un percorso lungo le mura storiche che rappresenta un'esperienza davvero speciale durante la vostra visita a Bacharach.

L'Alte Münze è un'altra casa a graticcio con un wine bar.
Fonte: IMAGO/Volker Preußer
Per concludere la vostra passeggiata a Bacharach, vi consigliamo di fare una sosta all'Alte Münze.
La storica casa a graticcio, dove si coniavano monete dal XIV al XVI secolo, oggi ospita un'enoteca. Tuttavia, una targa sull'edificio fornisce ancora informazioni sugli Elettori, i cui maestri di zecca lavoravano presso la Vecchia Zecca.
Di seguito, troverete un elenco di alcuni dei migliori vini regionali della Valle del Medio Reno. Perché cosa c'è di meglio che brindare al romanticismo renano di Bacharach e alla vostra visita con un bicchiere di Riesling o Pinot Nero?
Bacharach è raggiungibile in treno (sulla tratta Coblenza-Magonza) o in battello sul Reno. Potrete anche ammirare la famosa roccia della Loreley e la statua di una donna su di essa, poiché la Loreley si trova a soli 20 chilometri a monte di Bacharach.
Cerchi più ispirazione? Puoi trovare consigli per tutte le migliori destinazioni di viaggio su reisereporter e le migliori offerte di viaggio sulla nostra pagina delle offerte .
giornalista di viaggio
reisereporter