Il desiderio di avere figli continua: nonostante un calo significativo del tasso di natalità, il numero di bambini desiderati rimane stabile, secondo uno studio.

Studio: il tasso di natalità diminuisce, ma il desiderio di avere figli rimane stabile
Da un lato, il tasso di natalità in Germania è sceso da una media di 1,58 a 1,35 figli per donna tra il 2021 e il 2024, secondo un recente studio pubblicato dall'Istituto Federale per la Ricerca sulla Popolazione (BiB) di Wiesbaden. Dall'altro lato, nel 2023 e all'inizio del 2024, le donne desideravano in media 1,76 figli e gli uomini 1,74, all'incirca lo stesso numero di circa tre anni prima.
Di conseguenza, lo studio ha rilevato che il cosiddetto divario di fertilità, ovvero il divario tra il numero desiderato di figli e il tasso di natalità, si è recentemente ampliato in modo significativo. Dal 2021 al 2024, la percentuale di 30-39enni che pianificano di avere un primo figlio o un secondo figlio entro i successivi tre anni è scesa dal 28 al 24% per le donne e dal 28 al 25% per gli uomini.
Gli scienziati sospettano "un rinvio delle nascite"
La ricercatrice demografica Carmen Friedrich del BiB spiega: "Avere figli rimane un obiettivo centrale nella vita della maggior parte dei giovani". L'attuale calo dei tassi di natalità indica "un rinvio delle nascite".
Gli autori dello studio sospettano che una delle ragioni principali sia l'insicurezza dei giovani adulti dovuta a una combinazione di crisi internazionali come la pandemia di coronavirus, la guerra in Ucraina e il cambiamento climatico, nonché a condizioni economiche e personali incerte.
Ricercatori: l'incertezza influenza la pianificazione familiare
Martin Bujard, coautore di BiB, spiega: "L'incertezza ha un impatto negativo sulla pianificazione familiare". Un'assistenza all'infanzia affidabile, alloggi a prezzi accessibili e la capacità politica di agire potrebbero contribuire a garantire che il desiderio di avere figli venga "realizzato più frequentemente e non rimandato in modo permanente".
Lo studio si basa principalmente su un sondaggio nazionale condotto su 9.157 donne e 6.601 uomini di età compresa tra 18 e 49 anni, da maggio 2023 a febbraio 2024.
ad-hoc-news