Tre anni di guerra in Ucraina: Merz si riarmerà e deluderà gli ucraini – Commento

Sono trascorsi tre anni da quando la Russia ha invaso l'Ucraina . Tre anni in cui l’Occidente è rimasto scioccato, indignato e – almeno retoricamente – determinato. Ma mentre gli ucraini continuano a subire gli attacchi dei droni russi dopo 1.096 giorni, la Berlino politica dimostra ancora una volta che spesso c'è un divario tra annunci rumorosi e azioni concrete.
La Germania, che ama definirsi leader morale e politica in Europa, nei prossimi anni dovrà affrontare dei problemi. La moralità non è più una categoria utilizzata nella grande politica internazionale. Lo hanno capito Mosca, Pechino , Washington, le capitali della penisola arabica e numerosi attori del Sud del mondo. È così anche a Berlino, Parigi e Londra? Non è chiaro.
La Germania punterà sul riarmo nei prossimi anniIl prossimo governo federale – probabilmente una coalizione tra CDU/CSU e SPD – si concentrerà, questo è certo, sul riarmo. Il cancelliere Friedrich Merz , i principali responsabili della politica estera della CDU e i rappresentanti della SPD di Boris Pistorius troveranno qui un denominatore comune. Ma se si osserva attentamente e si ascolta la politica ucraina, ci si rende subito conto che la politica estera tedesca è soprattutto una cosa: tiepida.
Le consegne di armi promesse spesso arrivano troppo tardi o in quantità troppo ridotte e non vi è traccia di una chiara visione strategica, che copra decenni, per la politica ucraina. Iniziative diplomatiche che realizzano qualcosa? Niente. Da mesi la dirigenza politica di Kiev attende con ansia nuovi accenti da Berlino e ora spera in un Merz determinato sostenitore dell'Ucraina. Ma resta una domanda cruciale: come si può far funzionare tutto questo senza gli Stati Uniti ?
Il partenariato transatlantico, un tempo spina dorsale della politica estera di Bonn, sembra più che mai trovarsi su un terreno instabile. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump conta su un rapido processo di pace, sta facendo concessioni a Vladimir Putin e non si cura affatto della sensibilità liberale europea. Prima o poi la Casa Bianca e il Cremlino negozieranno sull'Ucraina, con o senza l'Europa.
Migrazione ed economia sono più importanti dell'UcrainaE una Germania sotto Merz? Si concentrerà innanzitutto sulla politica interna, sulla migrazione e sull'economia, anziché sostenere l'Ucraina a tutti i costi per decenni senza una strategia di uscita. In ogni caso, il Cremlino avrà più potere di reazione sulla questione ucraina rispetto ai governi dell'Europa occidentale. Putin ha una missione storica: vuole essere allo stesso livello di Ivan il Terribile o Pietro il Grande. Gli europei, d'altro canto, devono combattere ogni quattro anni in dure campagne elettorali: è estenuante.
Ecco perché anche il cancelliere Merz dovrà ogni tanto deludere gli ucraini. Con il primo cancelliere della CDU uomo dai tempi di Helmut Kohl, probabilmente non ci saranno più “stivali tedeschi” sul suolo ucraino. Ma le stesse truppe di terra europee chiedono, ad esempio, disertori ucraini – o in alternativa un rapido cessate il fuoco affinché l’emorragia degli ucraini cessi. Tuttavia, l'establishment politico tedesco non riesce (al momento) a scendere a patti con nessuna delle due opzioni. Senza troppa convinzione, ovviamente.
Mentre le élite politiche di Berlino continueranno a discutere per settimane sulla strategia giusta per l'Ucraina, i cittadini ucraini, ancora una volta, non saranno consultati. Sono loro a subire quotidianamente il terrore dei droni russi. Le loro voci sono difficilmente ascoltate nei centri decisionali politici. Si discute invece di esportazioni di armi e di mobilitazione come se la guerra fosse un'astratta partita a scacchi e non una brutale realtà quotidiana che deve finire il più presto possibile.
Berliner-zeitung