Interrompere i contatti con la famiglia: quando i genitori sbagliano

Chiunque incontri Terry potrebbe pensare che questo volto dovrebbe essere stampato nel dizionario Duden accanto alla parola "fiducia in se stessi". Occhi attenti che mantengono un contatto amichevole ma fermo con l'altra persona, risate forti e parole che escono dalla bocca senza esitazione o balbettii.
Chi pensa che questo significhi che non ci sia stata alcuna lotta in questa vita si sbaglia. All'età di 34 anni, Terry ha già seguito tre terapie e ci è voluto molto lavoro interiore per arrivare al punto in cui si trova oggi: si sente piuttosto bene con se stesso e con il mondo. Il motivo per cui tutto questo era così difficile aveva a che fare principalmente con il rapporto con il padre. Oggi Terry non ha più alcun contatto con lui.
"Il mio rapporto con mio padre è stato altalenante per anni, finché non ho avuto contatti con lui per l'ultima volta, cinque anni fa." Fino a quando Terry aveva circa 13 anni, il suo grande eroe era suo padre. Molto carismatico, attraente, ogni volta che entrava in una stanza, lasciava tutti a bocca aperta." Quando Terry parla di quel passato, non c'è amarezza nella sua voce.
"La mia infanzia è stata meravigliosa finché lui non ha iniziato a prendere steroidi come parte dei suoi hobby sportivi. Divenne gravemente violento. Soprattutto verso mia madre, ma a un certo punto anche verso di me. Oltretutto, barava sempre. Di notte, spesso si verificavano degli inseguimenti tra mia madre, con me al seguito, e lui. Le scene si svolgono come in un film. Un dramma senza fine."
Sebbene la presunta forza e sicurezza del padre ispirassero sicurezza e fiducia a Terry da bambino, il velo di idealizzazione cominciò a sollevarsi con la pubertà. "Mio padre ha mentito su tutto, anche quando la verità era innegabile. Da bambini, ovviamente, non lo capisci. Mio padre era una persona che credeva fermamente che a comandare in casa fosse l'uomo. Le donne possono avere un'opinione, ma in realtà lui sa tutto meglio di loro. Mio padre era un narcisista estremo che pensava solo a se stesso. Non potevo più fidarmi di lui."
All'età di 15 anni, Terry lasciò la casa e interruppe i contatti con il padre. La madre rimase con l'uomo che abusava di lei, sia fisicamente che emotivamente.
"Non avere più contatti" è un fenomeno di cui si parla molto online da un po' di tempo. Su Tiktok , YouTube e Instagram puoi trovare migliaia di resoconti, anche in formato video. Sembra essere diventato normale stabilire dei limiti rigidi con i propri genitori per il proprio benessere, anche se la conseguenza più radicale è quella di interrompere ogni contatto con loro.
Tuttavia, ci sono pochi dati scientifici che dimostrino se le interruzioni totali dei contatti tra figli e genitori siano oggi più comuni che in passato. Un articolo pubblicato sul New Yorker lo suggerisce basandosi su prove aneddotiche. Ma c'è anche chi ritiene che le generazioni più giovani siano semplicemente più trasparenti riguardo alle proprie esperienze. Indipendentemente dal fatto che i giovani stiano rompendo con i genitori più spesso di prima, sorge spontanea la domanda se “non avere più contatti” sia uno strumento importante per guarire le ferite emotive o piuttosto un preoccupante cambiamento nei nostri rapporti familiari.
"Nella nostra natura di esseri umani, portiamo tutti dentro di noi il desiderio di avere un buon contatto con le altre persone, in particolare con la nostra famiglia, e di sentirci in contatto con loro", afferma Michael Kuhn, psicoterapeuta psicologico di Berlino-Kreuzberg. Lavora spesso con persone che vogliono elaborare relazioni problematiche con uno o entrambi i genitori.
Kuhn redige, tra le altre cose, relazioni necessarie quando una persona desidera cambiare il proprio cognome, solitamente a causa di relazioni problematiche con la persona a cui deve questo nome. "Se interrompiamo consapevolmente questa connessione, di solito ci sono delle buone ragioni per farlo", afferma Kuhn.
Ma è possibile risolvere un conflitto interrompendo i contatti? "Quando un bambino interrompe il contatto con i genitori, è sempre un tentativo da parte del bambino di salvare se stesso. "Se i genitori sono disposti a mettersi in discussione e ad analizzare la propria posizione nel conflitto, allora si può trovare una soluzione", afferma lo psicoterapeuta.
Quando il primo terapeuta di Terry sollevò questa possibilità, Terry reagì negativamente. "Cosa pensa di dire?", pensai tra me e me. Che tipo di consiglio è questo? Sono qui per capire come sistemare questa relazione, non come porvi fine!” Ma poi lo psicologo disse qualcosa che fece fermare Terry: "Hai cercato di riparare il tuo rapporto con tuo padre per 15 anni. Ma questo non è compito tuo. Non sarai in grado di farlo se sarai l'unica persona a fare qualcosa al riguardo."
Ad un certo punto, anni dopo, Terry iniziò una nuova terapia. Quando anche questa situazione arrivò al punto in cui il terapeuta suggerì cautamente che interrompere i contatti avrebbe potuto avere senso, nella testa di Terry cominciò a concretizzarsi una consapevolezza: "Devo farlo per me stesso, per non sprecare ancora più energia, nervi, lacrime e soldi in terapia di quanti ne abbia già sprecati. Questo deve finire!”
E si fermò. Ciò ha migliorato molte cose. Terry è una persona che sa chi è e, cosa forse altrettanto importante, chi non è. "Certo che ho ancora i miei pensieri, ma oggi sono completamente diversi da quando ero ancora in contatto con lui ed ero costantemente preoccupata dei commenti o delle bugie che sarebbero usciti dopo." Ciononostante, a volte Terry è improvvisamente sopraffatto dalla tristezza perché le cose devono essere come sono. "Quest'anno il Natale è stato davvero pessimo. Mi ha colpito ancora una volta quanto a volte questa esperienza possa sembrare solitaria. Ma in generale mi sento molto meglio così come stanno andando le cose. Senza di lui."
Il fatto che troviamo così difficile accettare certe verità sui nostri genitori e trarne conclusioni è dovuto in parte alla vergogna, afferma Michael Kuhn. “Proviamo un profondo senso di gratitudine verso i nostri genitori. Non possiamo fare a meno di amarli. Tuttavia, i genitori emotivamente immaturi spesso accusano i figli che stabiliscono dei limiti di essere ingrati. Ai loro occhi, solo lo status del bambino li obbliga a obbedire e sottomettersi.”
Tuttavia, afferma Kuhn, questi genitori trascurano qualcosa. Chi attribuisce ogni colpa alla presunta ingratitudine del bambino non vuole vedere certe cose nel proprio comportamento e finisce per causare ancora più distruzione. “I bambini allora pensano: Ma non è vero! Vi sono grato! Ma non accetto questo o quel comportamento. Il dilemma fondamentale di questo tipo di relazioni genitori-figli è: amiamo i nostri genitori. Ma odiamo questo comportamento", afferma Kuhn. Sfortunatamente i bambini non hanno il potere di cambiare questa situazione. Solo i genitori potevano farlo.
Nel corso degli anni, Terry ha anche ripetutamente incontrato incomprensioni quando si è presentata la questione di interrompere i contatti con suo padre. "Spalancavano gli occhi e poi di solito dicevano qualcosa del tipo: 'Eh, quello è tuo padre! Non intendeva questo! oppure "Sì, ma devi imparare a conviverci. Questa è una generazione diversa." Terry lo racconta ridendo e scuotendo la testa. "Ma non ha 120 anni!" Puoi sempre provare a smetterla di essere uno stronzo. I genitori hanno la responsabilità di non essere stronzi. E quando lo sei, non puoi aspettarti che tuo figlio lo accetti e basta."
Alla domanda se ci sarebbe la possibilità di consentire di nuovo un contatto con suo padre, il suo ex eroe d'infanzia, Terry risponde dopo una breve pausa e un sorriso: "Ciò richiederebbe un drastico rilancio del personaggio!" E continua più seriamente: «Lui è l'archetipo di un uomo che io rifiuto completamente, dalle sue idee politiche ai valori che vive. Era violento, è un bugiardo violento, senza alcuna empatia per il dolore degli altri. Non so come potremmo arrivare al punto in cui in qualche modo potrei accettare tutto questo solo perché è mio padre".
Anche se non ci sono dati scientifici attendibili, una cosa si può dire sul tema del “no contact”: sono soprattutto le figlie a parlare pubblicamente delle loro esperienze e ad aver interrotto per lo più i contatti con il padre. In un post sull'argomento, ampiamente condiviso , si legge: "Penso che i padri perdano un po' la testa quando si rendono conto che le loro figlie non li perdonano per tutto con la stessa facilità con cui lo fanno le loro mogli".
taz