Il mercato musicale nazionale continua a crescere

Il mercato musicale nazionale continua a crescere: nel 2024 il fatturato complessivo è cresciuto per l'ottava volta consecutiva, raggiungendo i 254 milioni di euro, il che corrisponde a un incremento del sette percento.
Il motore principale di questa crescita è il settore dello streaming che, secondo i dati pubblicati oggi dall'associazione dell'industria musicale IFPI, ha generato 185,8 milioni di euro, con un incremento del 10,9%. Ma non solo in digitale: anche i formati analogici hanno registrato una crescita, con le vendite del vinile che hanno quasi raggiunto quelle del CD.
Lo streaming rappresenta quindi l'85,1% del mercato totale. Tra i formati fisici, i CD mantengono ancora un leggero vantaggio con 14,5 milioni di euro (in calo del 18,5%), ma i dischi in vinile continuano il trend degli ultimi anni, raggiungendo i 13,1 milioni di euro nel 2024, con una crescita del 6,5%. Secondo quanto dichiarato all'APA dal direttore generale dell'IFPI Franz Medwenitsch, si prevede che l'anno prossimo sarà il vinile a prendere il sopravvento. "Attualmente, tuttavia, il CD rimane il secondo supporto sonoro più potente."
Che lo streaming abbia ancora molto potenziale lo dimostra anche osservando altri mercati europei: in Austria, circa il 35 percento delle famiglie ha un abbonamento allo streaming musicale, mentre nei paesi scandinavi la penetrazione del mercato si aggira intorno all'80 percento. "Abbiamo un grande potenziale di crescita", ha sottolineato Medwenitsch. "Non c'è nulla in contrario."
L'anno scorso si è registrato un record anche nel numero di brani trasmessi in streaming: i consumatori nazionali hanno avuto accesso a 21,1 miliardi di brani su piattaforme come Spotify, Apple o Tidal. Per fare un paragone: due anni prima, questa cifra era di 14,8 miliardi di canzoni. Per gli artisti musicali, queste piattaforme rappresentano sia un'opportunità che una sfida: solo su Spotify vengono caricate circa 100.000 nuove canzoni al giorno. Secondo Medwenitsch, lo streaming ha portato anche "una grande democratizzazione".
Per guadagnare qualcosa dagli streaming di brani musicali, è necessaria una quantità altrettanto elevata. Pertanto, non è possibile paragonarlo alle vendite di CD, ha sottolineato il direttore generale dell'IFPI. Tuttavia, oggi i guadagni degli artisti sono più alti rispetto ai migliori anni dei CD, come nei primi anni del 2000, quando in Austria furono venduti più di 20 milioni di CD.
APA ©APA
I ricavi totali sono completati dai download (3,4 milioni di euro), dai DVD (1,1 milioni di euro), dai proventi da licenze tramite la società di gestione collettiva LSG (in aumento del 2,5% a 33,3 milioni di euro) e dai diritti di sincronizzazione, ovvero i proventi derivanti dalla licenza di musica per film, serie o pubblicità. Questi sono cresciuti del 60 per cento, arrivando a 2,4 milioni di euro. Tuttavia, a seconda del mercato, ci sono sempre delle fluttuazioni più ampie, ha spiegato Medwenitsch. La diversità nella struttura dei ricavi è tuttavia un valore aggiunto fondamentale per l'industria musicale.
Per quanto riguarda il fondo per la musica è stato lanciato un appello al futuro governo federale: attualmente è dotato di circa 2,2 milioni di euro e sostiene gli artisti locali nella produzione di nuove canzoni. In realtà servirebbero dai 5 ai 7 milioni di euro in più. Tuttavia, c'è speranza che un nuovo governo "riconosca l'opportunità del tema", ha affermato Medwenitsch. "Qui si può creare una grande leva, bisogna solo mettere in moto il volano", perché in seguito ci si può aspettare anche una maggiore creazione di valore. Vogliono continuare a sostenere questa causa. "Ci auguriamo che l'Amadeus Austrian Music Award ci faccia anche vedere le nostre opere", ha affermato il presidente dell'IFPI Franz Pleterski in occasione del grande gala del 7 marzo nella Marx Halle di Vienna. "Non siamo un'industria che ha bisogno di nascondersi."
Le classifiche degli album dell'anno scorso sono state dominate dalla superstar statunitense Taylor Swift, che ha piazzato cinque album nella Top 10. Oltre a lei, anche Billie Eilish, Linkin Park, Travis Scott, Coldplay e Lana Del Rey hanno raggiunto le prime posizioni. Il brano più popolare è stato "Beautiful Things" di Benson Boone, con Artemas ("I Like The Way You Kiss Me") e Cyril ("Stumblin' In") sul podio.
Gli artisti austriaci di maggior successo nella categoria album sono stati i Nockis ("Gefühlsecht"), seguiti da Wanda ("Ende Nie") e dalla Filarmonica di Vienna diretta da Christian Thielemann, con il "Concerto di Capodanno" come eterno favorito. Nella categoria canzoni, il rapper RAF Camora ha vinto insieme a Ski Aggu ("Liebe Grüße"). Seguirono Aut Of Orda ("Fix net normal") e Wanda ("Bei niemand anders").
Questo articolo è stato tradotto automaticamente, leggi l'articolo originale qui .
vol.at