Dibattito sul freno al debito: prima i soldi, poi la morale

Non si tratta di una riforma del freno costituzionale al debito, come chiedono la SPD, la Sinistra e i Verdi. Si tratta piuttosto di aumentare il fondo speciale per la Bundeswehr, aggirando così il freno al debito. Si parla di altri 200 miliardi di euro, una cifra che Merz martedì non ha voluto né confermare né smentire. "Stiamo parlando, ma è ancora troppo presto per dire qualcosa. Ha tuttavia escluso una riforma del freno al debito nel prossimo futuro. "Se mai dovesse realizzarsi, questo sarebbe un compito arduo e arduo".
Ma un aumento dei fondi speciali per la Bundeswehr richiederebbe anche una modifica del testo corrispondente della Legge fondamentale, che dovrebbe essere approvata con una maggioranza di due terzi. Senza un ancoraggio alla Legge fondamentale, i fondi dovrebbero provenire dal bilancio federale.
Prestiti più consistenti sarebbero possibili solo se venisse dichiarata un'emergenza che sospendesse temporaneamente il freno al debito. Il problema è che il denaro dovrebbe essere speso nell'anno in cui è stato preso in prestito. Altrimenti dovresti dichiarare lo stato di emergenza ogni anno.
Le probabilità che l'AfD e in particolare la Sinistra ottengano successo in giudizio sono elevate. Entrambi i partiti del Bundestag potrebbero anche bloccare l'aumento del fondo speciale per la Bundeswehr. Il partito della Sinistra ha già chiarito: "Non ci saranno voti da parte della Sinistra per questo nuovo fondo speciale per il riarmo", ha affermato la presidente Ines Schwerdtner.
Per questo motivo il leader della CSU Markus Söder e il responsabile parlamentare dell'Unione Thorsten Frei intendono ricorrere al voto della vecchia maggioranza del Bundestag. In teoria ciò sarebbe possibile finché non sarà costituito il nuovo Bundestag. Basterebbero i voti della CDU/CSU, della SPD e dei Verdi.
Il capogruppo parlamentare uscente della SPD, Rolf Mützenich, si è mostrato schietto, ma ha criticato Merz. L'intera faccenda è un "camminare sul filo". Mützenich ha detto di essere rimasto stupito dalle ultime ore, "di quanto velocemente si possa improvvisamente reinventare la ruota".
L'attuale cancelliere Olaf Scholz aveva proposto di esentare la spesa per la difesa dal freno al debito o di riformarla, ma Merz aveva respinto la proposta prima delle elezioni. Martedì Merz ha incontrato Scholz in Cancelleria. Lunedì sera Merz aveva già contattato il presidente della SPD Lars Klingbeil.
taz