AfD stabilisce un record di razzismo: vincitore dell'incitamento all'odio

Non ha dato una risposta prolissa: dopo radicali spiegazioni ideologiche di mercato sul perché uno Stato non dovrebbe presumibilmente indebitarsi, è rapidamente tornata alle "frontiere aperte", a un presunto "regno dell'ingiustizia" e a un freno al debito annacquato, che la SPD avrebbe minacciato sotto la guida del cancelliere della CDU Merz. Lei, invece, vuole “spazzare con una scopa di ferro”. Nella conferenza stampa federale tenutasi il giorno dopo le elezioni, almeno una cosa è diventata subito chiara: l'opposizione di fondo permane.
Anche alla domanda delusa del quotidiano di estrema destra Schwäbische Zeitung su come avrebbe potuto mantenere a bordo gli elettori dell'AfD senza la responsabilità del governo, Weidel ha risposto con critiche mediatiche alle presunte "campagne diffamatorie di sinistra" e alla "stampa mainstream finanziata con le tasse".
E quando le domande sulla presunta donazione illegale di 2,35 milioni di euro da parte del presunto vero donatore Henning Conle sono diventate scomode, Weidel ha completamente eluso la questione e ha lasciato che il suo co-leader del partito Tino Chrupalla negasse con banalità qualsiasi conoscenza di irregolarità. Ha anche elogiato la ristrutturazione autoritaria dello Stato americano da parte di Donald Trump, Elon Musk e la sua presunta “autorità di efficienza”: “Abbiamo bisogno anche di qualcosa del genere!”
Altrimenti, l’AfD sta portando avanti soprattutto il suo progetto di “distruzione della CDU”: i co-portavoce hanno continuato ad attaccare il muro di protezione – non si dovrebbe ignorare “la volontà degli elettori” – mentre loro stessi hanno ignorato il fatto che nei sondaggi post-elettorali, anche all’Est, la maggioranza degli elettori rifiuta ancora fondamentalmente la partecipazione dell’AfD al governo. Ciononostante, Chrupalla chiese le dimissioni dei capi di governo dell'Est perché avevano formato "governi contro e senza il popolo".
Anche se l'AfD è ancora lontana dall'assumersi la responsabilità di governo, il partito ha ricevuto un notevole impulso verso la normalizzazione nelle elezioni federali: alla fine, il numero dei voti è raddoppiato, passando dal 10,4 al 20,8 percento, un risultato record. In totale 10,3 milioni di tedeschi hanno votato per l'AfD.
I risultati sono particolarmente dolorosi per i democratici dell'Est, dove in ampie zone prevale già un'egemonia di estrema destra. Il risultato dell'AfD in Turingia è del 38,6%. L'AfD ha ottenuto risultati simili in Sassonia (37,3%), Sassonia-Anhalt (37,1%), Meclemburgo-Pomerania Anteriore (35%) e Brandeburgo (32,1%).
L'AfD ha ottenuto mandati diretti in 46 circoscrizioni. 45 di questi si trovano nei Länder della Germania orientale, uno a Berlino Est. Nelle elezioni federali del 2021 c'erano ancora 16 mandati diretti. Tutto questo è stato ottenuto nonostante la radicalizzazione in corso: il patrono della radicalizzazione dell'AfD, l'84enne Alexander Gauland, si trasferisce direttamente a Chemnitz, così come l'ultra-radicale apologista delle SS e amico del dittatore Maximilian Krah, nella zona di Chemnitz.
Ma l'AfD ha vinto per la prima volta anche nelle circoscrizioni occidentali : a Gelsenkirchen ha superato di poco la SPD con il 24,7%, mentre a Kaiserslautern ha battuto la CDU con il 25,9%. Secondo il gruppo di ricerca Wahlen, la tanto citata “protesta” è decisiva solo per il 29 percento degli elettori nella decisione di votare per l’AfD, mentre il 68 percento ha votato per l’AfD per il suo contenuto – e con l’eufemismo di espulsione “remigrazione” in questa campagna elettorale, questo è stato più radicale che mai.
Il partito ha tratto vantaggio soprattutto dall'incertezza generale: la crisi economica, il crollo del governo semaforico, il dibattito sull'immigrazione slegato dai fatti, tanto che il razzismo nella società nel suo insieme è diventato il fattore decisivo nelle elezioni . L'AfD ha tratto i maggiori benefici dalla mobilitazione dei non elettori, ma ha guadagnato anche dalla CDU/CSU, dalla FDP e dalla SPD.
La conclusione è che esiste una crisi tangibile e pantedesca della democrazia, che si riflette in un gruppo parlamentare di estrema destra nel Bundestag: nell'ultima legislatura, i membri dell'AfD del Bundestag hanno già impiegato numerosi estremisti di destra.
Ora il gruppo sta crescendo da 82 a 152 membri, che lavoreranno a gran voce e senza sosta per la ristrutturazione autoritaria della democrazia liberale. Non è certo una consolazione il fatto che l'AfD abbia mancato di poco il quorum del 25 percento dei seggi del Bundestag, richiesto per le commissioni d'inchiesta.
taz