"Trattati molto male": Trump vuole rilanciare il progetto dell'oleodotto Keystone

Il prolungamento, lungo 1.900 chilometri, collegherà la roccaforte petrolifera canadese di Calgary agli Stati Uniti.
(Foto: imago images/ZUMA Wire)
Durante il suo mandato, Joe Biden ha bloccato il progetto dell'oleodotto Keystone XL. Il suo successore Trump vuole ora dare nuova linfa all'espansione dell'infrastruttura esistente per il trasporto del petrolio e sta muovendo accuse al suo predecessore.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump vuole rilanciare il progetto dell'oleodotto Keystone XL, bloccato dal suo predecessore Joe Biden, nonostante la resistenza degli attivisti ambientalisti. Biden ha trattato "molto male" i gestori dell'oleodotto, ha affermato Trump tramite il suo portavoce sui social media, Truth Social. "Ma l'amministrazione Trump è completamente diversa: permessi facili, avvio quasi immediato! (...) Vogliamo che l'oleodotto Keystone XL venga costruito!" Se necessario, un altro operatore potrebbe subentrare, ha scritto il repubblicano.
Il progetto, in realtà accantonato anni fa, prevedeva l'estensione di 1.900 chilometri dell'oleodotto Keystone, entrato in funzione nel 2010 e che collega la roccaforte petrolifera canadese di Calgary agli Stati Uniti. L'oleodotto aveva lo scopo di pompare il petrolio estratto dalle sabbie bituminose fino alla costa del Golfo del Messico.
Ma gli attivisti ambientalisti, che hanno sottolineato il pericolo dei gas serra dannosi per il clima e temuto perdite, hanno avuto successo nella loro protesta pluriennale contro l'industria petrolifera: sebbene una parte dell'oleodotto esista già nel sud, i gestori e il governo della provincia canadese di Alberta hanno annullato il progetto XL nel giugno 2021. Si è così concluso un lungo e duro conflitto che aveva impegnato tribunali e politici anche negli Stati Uniti e in Canada.
La decisione dell'azienda e della provincia canadese non fu una sorpresa, all'epoca. Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha revocato l'autorizzazione alla costruzione concessa dal suo allora predecessore Trump dopo l'insediamento. Così facendo, ha seguito la linea dell'ex presidente Barack Obama, che aveva già vietato il progetto per motivi ambientali, ancor prima che Trump entrasse in carica nel 2017.
Fonte: ntv.de, lme/dpa
n-tv.de