"Hart aber fair" per l'FDP: inversione di tendenza per Strack-Zimmermann?

Marie-Agnes Strack-Zimmermann definisce "speculazione" l'ambizione di diventare leader dell'FDP. Nel programma "Hart aber fair" annuncia una decisione che verrà presa tra qualche giorno.
Marie-Agnes Strack-Zimmermann non vuole presentarsi pubblicamente come possibile successore del fallito leader del partito FDP Christian Lindner . Lunedì sera ha descritto le notizie di presunte ambizioni come speculazioni su "Hart aber fair". Quando Louis Klamroth le chiese se avrebbe potuto immaginare di diventare presidente del partito, l'eurodeputata rimase in silenzio. "Non è questo il punto", ha detto. "Il mondo non è così semplice." Ciononostante, lei accelerò il ritmo.
- Marie-Agnes Strack-Zimmermann (FDP), membro del Parlamento europeo
- Wolfgang Schmidt (SPD), capo della Cancelleria federale
- Philipp Amthor (CDU), membro del Bundestag
- Andreas Audretsch (Alleanza 90/I Verdi), responsabile della campagna
- Liane Bach, sindaco di Dillstäd
- Gilda Sahebi, giornalista e scrittrice
"Siamo una squadra. E chi nella squadra si occuperà di quale compito nei prossimi quattro anni diventerà chiaro ora, probabilmente questa settimana. E questo è tutto ciò che conta", ha annunciato Strack-Zimmermann su "Hart aber fair". Il 9 febbraio l' FDP si riunirà a Potsdam per una conferenza federale straordinaria del partito.
"Parli già un po' come il futuro leader dell'FDP", Klamroth cercò di convincere l'ospite a uscire dal suo guscio. Strack-Zimmermann non abboccò. Invece ha assicurato: "Nessuno si esibirà da solo qui". Si trattava probabilmente di un riferimento al suo collega del presidium , Wolfgang Kubicki , che sorprendentemente si era lanciato nella mischia. Analogamente a Kubicki, anche Strack-Zimmermann ha sottolineato che bisogna affrontare il problema del mancato rientro nel Bundestag. I liberali hanno davanti a sé quattro anni "difficili". Ma l'eurodeputato ha anche affermato: "Qui non brucia nulla".
Che tutti i segnali stiano ormai indicando una grande coalizione tra CDU/CSU e SPD è stato evidente anche a "Hart aber fair" il giorno dopo le elezioni. Klamroth non solo ha risposto alla domanda "Chi cambierà la Germania adesso?" nel programma, Philipp Amthor della CDU e il capo della Cancelleria Wolfgang Schmidt sono stati messi uno accanto all'altro. Sembrava anche che entrambi stessero cercando di far capire, dopo la campagna elettorale, che potevano governare insieme.
C'è una "ragionevole speranza" che Friedrich Merz diventi cancelliere, e Olaf Scholz dovrebbe capirlo, ha affermato Amthor. "Una speranza ben fondata", ripeté Klamroth, formulando una frase retoricamente palesemente bassa. "Ora il tempo delle chiacchiere è finito, ora si tratta di un accordo", ha affermato Schmidt, il confidente di Scholz.
Tuttavia, questa unità si è rapidamente infranta quando si è trattato dell'AfD . Schmidt ha definito il voto congiunto dell'Unione con l'AfD nel Bundestag una violazione del tabù. "Avete reso forte la Sinistra e avete reso forte l'AfD", ha accusato Amthor. Il vicepresidente del Partito Verde Andreas Audretsch ha chiarito che una buona cooperazione in Parlamento significa che per tutti è esclusa la collaborazione con l'AfD.
Tutto questo – e il fatto che il partito di opposizione probabilmente più grande non fosse rappresentato su "Hart aber fair" – difficilmente avrà incontrato molta comprensione da parte di Liane Bach. Il sindaco apartitico del piccolo comune di Dillstäd in Turingia, dove una persona su due ha votato per l'AfD, ha invitato la CDU/CSU e la SPD ad abbandonare il muro di protezione: "Perché se si ignora qualcosa, la situazione non potrà che peggiorare".
L'AfD è stata eletta democraticamente e dovrebbe essere coinvolta nelle decisioni, ha chiesto il politico locale a "Hart aber fair". Al contrario, il partito viene "attaccato" e i suoi elettori vengono diffamati. Klamroth interviene: Ma Bach stesso non ha detto che l’AfD è in parte estremista di destra? "Nessuno qui sopporta più di sentirselo dire. Può darsi che qualcuno lo sopporti. Ma la maggioranza nella nostra regione non lo sopporta", ha risposto il sindaco, in carica da oltre 30 anni.
La giornalista Gilda Sahebi ha accusato in particolare la CDU/CSU di sostenere la posizione dell'AfD concentrandosi sulla questione dell'immigrazione, sostenendo che il "problema migratorio" è una causa decisiva di malcontento nel Paese. Ma quando si parla con gli elettori dell'AfD, spesso la vera ragione dell'insoddisfazione sono i problemi sociali, come gli affitti elevati o i prezzi elevati dei prodotti alimentari, ha affermato Sahebi. Guardando agli Stati Uniti , dove molti migranti hanno votato per Donald Trump , ha avvertito che un'estrema disuguaglianza in una società non può essere positiva a lungo termine.
Il capo dell'ufficio del Cancelliere Schmidt ha messo in guardia Merz dal "mettere le cose direttamente contro un muro" quando si tratta di politica migratoria. Il socialdemocratico pretendeva che il vincitore delle elezioni fosse disposto a scendere a compromessi. "Spero vivamente che si tratti di rumore di fondo da campagna elettorale", ha risposto al commento di Klamroth secondo cui Merz aveva annunciato che non avrebbe accettato compromessi sulla sua dura politica migratoria in una coalizione.
t-online