Parchi solari ed eolici: la società di investimenti svizzera assume il controllo della sussidiaria malata Baywa


Baywa re, lo sviluppatore di progetti per parchi eolici e solari, si trova ad affrontare un nuovo inizio. La società di investimenti svizzera Energy Infrastructure Partners (EIP) rileva la maggioranza della società, che appartiene al gruppo Baywa con sede a Monaco di Baviera, in difficoltà. Se ne era parlato per mesi. EIP, con sede a Zurigo, aumenta la sua partecipazione in Bayware dal 49 al 65 percento attraverso un aumento di capitale di 150 milioni di euro. Le restanti quote di minoranza rimangono a Baywa.
NZZ.ch necessita di JavaScript per funzioni importanti. Al momento il tuo browser o il tuo ad-blocker lo impedisce.
Si prega di modificare le impostazioni.
I principali istituti di credito sosterrebbero Baywa re come azienda indipendente attraverso finanziamenti. Secondo il comunicato stampa dell'EIP, tale termine è stato prorogato fino alla fine del 2028.
Baywa re, come la sua società madre Baywa, è finita in difficoltà a causa di una crescita eccessiva abbinata a una cattiva gestione del rischio. A metà del 2024, un test di valutazione presso Baywa ha comportato svalutazioni per 222,2 milioni di euro, di cui 171,5 milioni di euro attribuibili a Baywa re.
Attenzione ai produttori di energia indipendenti"Il cambio di controllo è accompagnato da un orientamento strategico e geografico nonché da una razionalizzazione del portafoglio aziendale", afferma Roland Dörig, Managing Partner di EIP, in un'intervista alla NZZ. Inoltre, EIP sta pianificando un rebranding che includerà un cambiamento del nome attuale. Ciò segnala anche al mondo esterno la fine della posizione dominante del Gruppo Baywa.
In sostanza, Dörig vuole espandere il cosiddetto business IPP di Baywa re. Un produttore indipendente di energia (IPP) è un produttore di energia indipendente che genera elettricità e la vende alla rete elettrica pubblica. Tali aziende non sono collegate ai servizi pubblici tradizionali e possono quindi operare in modo indipendente, spiega Dörig. Utilizzerebbero anche diverse fonti energetiche, tra cui fonti rinnovabili come l'energia eolica e quella solare.
Negli ultimi dieci anni, Baywa re è cresciuta rapidamente e in modo significativo, sia attraverso acquisizioni che organicamente. La società sviluppa, gestisce e commercializza progetti e servizi nel campo delle energie rinnovabili. In qualità di finanziatore di progetti per parchi eolici e solari, l'azienda ha tratto vantaggio dal boom del settore.
In sostanza, Bayware ha acquisito o affittato grandi appezzamenti di terreno dagli agricoltori, ha ottenuto permessi di costruzione e relazioni ambientali e ha acquistato componenti da produttori di moduli solari o turbine. Alla fine, sul sito sono stati costruiti e inaugurati parchi eolici e solari.
riorganizzazione del Consiglio di SorveglianzaSecondo Dörig, in futuro Baywa re opererà in modo indipendente, sia finanziariamente che strategicamente, dalla sua precedente società madre. L'attenzione sarà rivolta al portafoglio IPP descritto. Le attività periferiche svolte in passato, come i servizi per terzi o la vendita all'ingrosso di componenti solari, in futuro non dovranno più far parte dell'attività aziendale, afferma Dörig. Vuole concentrarsi anche sulle regioni dell'Europa e del Nord America. In precedenza l'azienda aveva progetti in Asia e Australia.
Ora l'EIP vuole innanzitutto riorganizzare il Consiglio di sorveglianza. Coinvolge esperti esterni. Il capo dell'azienda, Matthias Taft, mantiene il suo incarico. Negli ultimi mesi, Taft era stato descritto dagli osservatori come un CEO di turno. Secondo una dichiarazione, la società di consulenza strategica Ziems and Partner sta supportando Bayware nella sua ristrutturazione finanziaria e nella sua trasformazione operativa. Hans-Joachim Ziems viene nominato Chief Restructuring Officer nel Consiglio di Amministrazione. Inoltre, dal 14 febbraio, Elmar Geissinger, partner di Ziems and Partner, ricopre la carica di Direttore finanziario. Nel consiglio di sorveglianza figurano anche l'ex membro del Consiglio degli Stati del partito FDP Ruedi Noser e la CEO di Sulzer Suzanne Thoma.
Da decenni Baywa è un attore rinomato nel settore agricolo bavarese ed è considerato il più grande commerciante di materiali agricoli e edili della Germania. Tra le altre cose, in autunno Baywa acquista dai contadini prodotti ortofrutticoli e li rivende. Nel 2023, il gruppo ha registrato la sua prima perdita nella storia, nel 100° anno della sua esistenza.
L'Autorità di vigilanza finanziaria esamina i bilanci consolidatiAlla fine degli anni 2000, la direzione è entrata nel settore dei parchi eolici e solari attraverso la sua controllata Bayware, commercializzando anche una parte dell'energia prodotta. EIP, con sede a Zurigo, è entrata a far parte dell'azienda quattro anni fa, acquistando una quota di minoranza del 49 percento di Bayware per 530 milioni di euro.
Tuttavia, la forte crescita ha portato la società madre a accumulare un debito di miliardi di dollari. L'anno scorso Baywa ha ricevuto prestiti ponte e assistenza in termini di liquidità per un importo nell'ordine di tre cifre in milioni. Alla fine il CEO Marcus Pöllinger dovette lasciare l'azienda.
A metà novembre, l' autorità di regolamentazione finanziaria Bafin ha inoltre annunciato che avrebbe sottoposto a revisione contabile i bilanci consolidati di Baywa per il 2023 e la relativa relazione sulla gestione. Vi sono indicazioni concrete che la presentazione della situazione finanziaria e dei rischi derivanti dal finanziamento del gruppo fosse errata.
Tuttavia, alla fine di gennaio di quest'anno, oltre il 95 percento dei creditori finanziari ha sostenuto il nuovo concetto di finanziamento di Baywa e si è espresso a favore di un processo di ristrutturazione a lungo termine. La durata è prevista fino alla fine del 2027.
Potete seguire il corrispondente economico di Francoforte Michael Rasch sulle piattaforme X, Linkedin e Xing .
nzz.ch