Oro: piani segreti per Fort Knox e ascesa a 20.000 dollari?

L'oro continua a fluire da Londra a New York. Hai paura dei dazi? Per molti questo è solo un pretesto. Esistono numerose teorie su ciò che sta accadendo attualmente nel mercato dell'oro. Molte di queste teorie vengono liquidate dalla cultura dominante come teorie del complotto. Ma è davvero così? Alcune riflessioni sulle teorie, ipotesi e voci più diffuse.
1. L'oro di Fort Knox è sparito e le banche stanno spostando l'oro da Londra a New York per ricostituire le scorte prima di un possibile controllo.
Cosa ne parla? L'ultima volta che i beni di Fort Knox furono sottoposti a un'ispezione approfondita fu all'inizio degli anni '70. Da allora ci sono state due visite casuali, ma sono state tutt'altro che trasparenti. Se tutto l'oro è ancora lì, perché tenerlo segreto? A quanto pare, erano vietate anche le ispezioni da parte dei governatori. Ciò fa sorgere il sospetto che qualcosa venga tenuto segreto. L'oro è stato prestato e le banche hanno speculato su di esso per molti anni?
Cosa lo contraddice? I lingotti d'oro hanno dei numeri registrati in un elenco. Anche se le barre venissero consegnate ora, non sarebbero le barre che in realtà avrebbero dovuto essere immagazzinate. Ciò solleverebbe interrogativi in caso di un audit veramente indipendente. Inoltre, il cambiamento è iniziato subito dopo l'elezione di Donald Trump. Tuttavia, Donald Trump è stato eletto presidente per la prima volta nel 2016. A quei tempi non esistevano trasporti di questo tipo. Come ha fatto il mercato a sapere subito dopo le elezioni che questa volta ci sarebbe stato un test, ma non quando Donald Trump è stato eletto per la prima volta? Inoltre, da Londra a New York venivano trasportati anche argento e rame. Ma questo non può avere nulla a che fare con Fort Knox.
Opinione: Sembra che dietro i cambiamenti nei prezzi dell'oro ci sia qualcosa di più della semplice paura dei dazi da parte di Donald Trump. Ma se l'oro sia davvero mancante a Fort Knox o se le banche abbiano semplicemente paura di obblighi di consegna che altrimenti non sarebbero in grado di onorare è un altro discorso. Il fatto che tutto questo accada poco prima di un potenziale controllo alimenta ovviamente le teorie. Ma siamo onesti: se alle banche venisse deliberatamente concesso del tempo per compensare eventuali carenze a Fort Knox, molto probabilmente non se ne verrà mai a conoscenza.
2. Gli Stati Uniti potrebbero sostenere parzialmente la propria valuta con l'oro.
Cosa ne parla? Sempre più Paesi stanno abbandonando il petrodollaro nei nuovi contratti. L'aumento del prezzo dell'oro, ma anche l'ascesa del Bitcoin, sono segnali di una certa sfiducia verso le valute legali in generale e verso il dollaro in particolare. La Cina acquista oro da anni e le sue azioni sono in crescita. Se gli Stati Uniti sostenessero parzialmente il dollaro con l'oro, ciò aumenterebbe notevolmente la credibilità del dollaro e il suo predominio verrebbe probabilmente nuovamente garantito, almeno per il momento.
Cosa lo contraddice? Molto! Anche se gli Stati Uniti volessero sostenere solo una parte del dollaro con l'oro, il prezzo dell'oro dovrebbe essere significativamente più alto. In questo contesto, si sente spesso dire che gli Stati Uniti fisserebbero semplicemente il prezzo dell'oro a un livello elevato, ad esempio a 20.000 dollari l'oncia. Ma i tempi in cui il prezzo dell'oro era determinato principalmente dagli Stati Uniti sono finiti. Esistono anche importanti sedi di negoziazione al di fuori degli Stati Uniti. Londra, per esempio, e Shanghai. Ma anche negli Emirati l'oro sta diventando sempre più prezioso. Sarebbe difficilmente possibile aggirare semplicemente questi mercati e fissare il prezzo dell'oro. Inoltre, gli ultimi anni hanno dimostrato che le banche centrali devono rimanere flessibili. Una valuta parzialmente garantita ci priverebbe in parte di questa flessibilità.
Opinione: è improbabile che gli Stati Uniti vogliano davvero sostenere il dollaro con l'oro. Nella pratica, ciò sarebbe difficilmente realizzabile.
3. In futuro gli Stati Uniti potrebbero sostenere i titoli di Stato con l'oro.
Cosa ne parla? Gli Stati Uniti sono intrappolati nel debito. Gli interessi annuali ammontano ora a oltre mille miliardi di dollari. Un'obbligazione garantita dall'oro potrebbe garantire maggiore sicurezza e ridurre significativamente il tasso di interesse. Sarebbe una buona cosa per gli Stati Uniti.
Cosa lo contraddice? A parte il fatto che l'intera cosa sarebbe anche difficile da attuare nella pratica, la domanda è quale segnale invierebbe un simile sostegno dei titoli di Stato con l'oro. In ultima analisi, gli investitori si chiederanno perché gli Stati Uniti si stanno comportando in questo modo e se il rischio di default non sia più alto del previsto. E c'è un'altra importante ragione che depone a sfavore: se le obbligazioni di nuova emissione fossero garantite dall'oro, cosa accadrebbe al rendimento (e viceversa, ovviamente, al prezzo delle obbligazioni) dei titoli di Stato già in circolazione? Una mossa del genere potrebbe uccidere il mercato obbligazionario. E questo non è certamente nell'interesse degli USA.
Opinione: È altamente improbabile che gli Stati Uniti prendano in considerazione un simile passo, poiché è tecnicamente difficile da attuare e irto di numerose insidie.
Si potrebbe certamente filosofare e discutere a lungo su questi argomenti. E i pro e i contro qui analizzati non sono affatto esaustivi. Una cosa è certa: il mercato dell'oro si sta muovendo. Il trasferimento da Londra a New York potrebbe avere altre ragioni oltre al timore dei dazi. Fort Knox rimane un segreto e sarebbe auspicabile un controllo realmente trasparente e indipendente. Ma chi è realmente interessato a tutto questo?
Questo testo è già apparso oggi sul Gold Telegram. Puoi registrarti gratuitamente al Gold Telegram qui:
Rimani aggiornato sulle azioni di oro, argento e minerarie. Iscriviti al Gold Telegram : gratuitamente e senza impegno. Ricevi una volta alla settimana la valutazione del nostro esperto d'oro Markus Bußler.
“L’investitore intelligente”, “Indicatori del mercato azionario” e “Cicli del mercato azionario” sono classici della letteratura sul mercato azionario. Il suo autore è il fisico Thomas Gebert, che da decenni riscuote uno straordinario successo nel mercato azionario e il cui “Gebert Stock Market Indicator” da anni impressiona gli esperti per la sua semplicità e per le sue prestazioni superiori. Ora Thomas Gebert ha completamente rielaborato i suoi tre best-seller, adattandoli alla situazione odierna e dotandoli di esempi attuali. "The Great Gebert" è un concentrato di conoscenza del mercato azionario che fornisce al lettore istruzioni su come agire sui mercati in modo obiettivo, calmo ed estremamente efficace.
deraktionaer.de