Le autorità monetarie: la Bundesbank continuerà a registrare perdite per gli anni a venire

Se c’è un’istituzione a cui le persone associano i tanto decantati “bei vecchi tempi” in Germania, è probabilmente la Bundesbank . Raramente arrivavano cattive notizie dalle autorità monetarie. Ma ora la Bundesbank deve dichiarare una perdita a due cifre di miliardi di dollari per il 2024. Il deficit ammonta a 19,2 miliardi di euro. Anche nei prossimi anni si prevedono numeri in rosso, anche se meno intensi di quelli attuali. "Il picco degli oneri annuali è stato probabilmente superato", ha affermato martedì il presidente della Bundesbank Joachim Nagel presentando i bilanci annuali.
L'ultima perdita di bilancio delle autorità monetarie risale al 1979, quando le riserve in dollari dovettero essere rivalutate. Questa volta la causa era il mix tossico di politica monetaria accomodante e acquisti di obbligazioni durante gli anni in cui Mario Draghi era presidente della BCE. A ciò si è aggiunto il rapido aumento dei tassi di interesse chiave dal 2022 all'inizio del 2024. Di conseguenza, la Bundesbank aveva già segnalato la perdita più alta della sua storia lo scorso anno, pari a 21,6 miliardi di euro, ma questo deficit potrebbe ancora essere compensato dallo sblocco delle riserve per perdite. Per la Bundesbank, questo era ed è il prezzo da pagare per la “giusta politica monetaria”, come ha detto Nagel.
Nagel vuole riformare il freno al debitoDopo le elezioni federali di domenica, il presidente della Bundesbank fa pressione sul governo affinché formi rapidamente una coalizione. “La Germania ha bisogno di un governo efficace il prima possibile.” Non si intravede una significativa ripresa economica. "Non si può escludere un terzo anno senza ripresa", ha affermato il presidente della Bundesbank. L'economia tedesca è in recessione da due anni e attualmente si discute su come finanziare gli investimenti necessari. È in discussione anche una riforma del freno al debito. La Bundesbank prevede di presentare una proposta di riforma all'inizio di marzo. "Vogliamo ancorare lo strumento di stabilità in questo ambito, ma anche creare più spazio per possibili investimenti futuri, ad esempio nel settore della difesa", ha affermato Nagel. "Ci troviamo in un contesto diverso rispetto a 15 anni fa, quando il freno al debito vide la luce per la prima volta", ha affermato il capo della Bundesbank. Ritiene che sia dovere della Bundesbank presentare questa proposta e invita i politici a "leggerla attentamente".
È raro che le autorità monetarie interferiscano in questo modo nella politica, e ciò sottolinea la gravità della situazione in cui si trova la Germania. La Bundesbank dovrebbe essere politicamente indipendente per potersi concentrare sul suo compito principale: la lotta all'inflazione. Ma Nagel sembra non voler lasciare nulla di intentato per portare l’autorità della banca centrale al Parlamento: “Mancano cinque minuti a mezzanotte”, ha detto. Nagel ritiene che la Germania potrà finanziare i compiti attraverso il bilancio nazionale; non ritiene necessaria una mutualizzazione del debito a livello UE.
miliardi di perdite nei prossimi anniNei prossimi anni la Bundesbank continuerà ad accumulare perdite miliardarie. Ma questo è dovuto più alla sfortuna che alla cattiva gestione. Alla luce dell'aumento dei tassi di inflazione, la BCE ha aumentato i suoi tassi di interesse chiave dallo zero al quattro percento a partire da luglio 2022. Il quattro percento che la banca centrale ha dovuto versare alle banche commerciali sulle riserve in eccesso presenti sui conti correnti della banca centrale a partire dalla crisi del debito dell'euro.
Guardando indietro: sotto la guida dell'allora presidente della BCE Mario Draghi, nel 2015 il sistema euro ha lanciato un programma di acquisto di obbligazioni da mille miliardi di dollari per stabilizzare il sistema bancario. La Bundesbank acquistò titoli di Stato tedeschi dalle grandi banche commerciali e accreditò il prezzo di acquisto sui conti correnti delle banche presso la banca centrale. Per questo denaro, le banche ricevono rendimenti pari al tasso di interesse di base. Sebbene questa percentuale sia tornata al 2,75%, gli interessi dovuti sono ancora superiori al reddito che la banca genera dall'acquisto di titoli di Stato.
Ciò significa che il prossimo governo federale non potrà aspettarsi denaro dalla Bundesbank, anche se a breve verranno nuovamente generati utili. L'obiettivo è quello di utilizzare queste eventuali eccedenze per ridurre gradualmente i miliardi di perdite accumulati fino a quel momento. "La distribuzione degli utili al governo federale non sarà sul tavolo per molto tempo", ha affermato Nagel.
Tuttavia, a parte le perdite attuali, la Bundesbank ha un bilancio solido, poiché dispone di riserve di valutazione pari a 267 miliardi di euro in oro. Tale importo è di gran lunga superiore alle perdite di bilancio attuali e previste. Storicamente, il Ministero federale delle finanze era in grado di pianificare un utile medio annuo della Bundesbank di 2,5 miliardi di euro; nel 2019, questa cifra è stata addirittura di 5,9 miliardi di euro. Questa è stata l'ultima distribuzione fino ad oggi, poiché gli utili degli anni successivi erano già stati accantonati come riserva per le perdite.
süeddeutsche