L'esercito svizzero non ha munizioni pronte per la guerra, almeno non ancora.


I soldati ucraini si muovono accovacciati nelle loro trincee. Nei video di YouTube si può vedere che tutti indossano giubbotti protettivi che pesano fino a dieci chilogrammi. Anche se ciò limita la loro libertà di movimento, questa protezione è essenziale. Quanto più alto è il livello di protezione di un giubbotto, tanto maggiori sono le possibilità di sopravvivenza di un soldato se viene colpito dai proiettili nemici. La notizia di un caso di corruzione all'inizio dell'anno ha quindi suscitato scalpore in tutto il mondo. L'ex viceministro e altri due funzionari avevano acquistato giubbotti antiproiettile difettosi per le proprie forze armate.
NZZ.ch necessita di JavaScript per funzioni importanti. Al momento il tuo browser o il tuo ad-blocker lo impedisce.
Si prega di modificare le impostazioni.
Ma i giubbotti protettivi erano un problema già prima dello scoppio della guerra. Le organizzazioni terroristiche stanno sempre più dotando i propri membri non solo di armi completamente automatiche, ma anche di equipaggiamento protettivo. Ad esempio, l’attacco alla rivista satirica “Charlie Hebdo” a Parigi nel 2015, in cui morirono diciassette persone. Gli aggressori indossavano anche giubbotti antiproiettile per poter resistere il più a lungo possibile alla polizia e ai militari. Nello stesso anno, gli ordini di giubbotti antiproiettile in Francia aumentarono di dieci volte.
Munizioni per fucili svizzeri: precise, ma non penetrantiLe munizioni standard per fucili della NATO sono abbreviate in SS 109 e sono state introdotte nel 1980. Ha un'anima in acciaio che può penetrare gli elmi d'acciaio, ma anche le armature leggere e i giubbotti protettivi.
L'esercito svizzero, invece, ha intrapreso una strada diversa. Nel 1990 venne introdotta la cartuccia per fucile 90 (GP 90). A quei tempi quasi nessuno indossava giubbotti antiproiettile. Anche gli svizzeri li hanno acquistati solo nell'ambito del programma di armamento del 1996; erano destinati a proteggere "da schegge e proiettili delle armi leggere della fanteria".
Le munizioni GP-90 hanno un nucleo di piombo. Di conseguenza, è progettato principalmente per la precisione, afferma Hannes Hauri, CEO di Swiss P Defence AG di Thun (ex Ruag Ammotec), che produce le munizioni: "Le munizioni GP-90 non possono penetrare i moderni giubbotti protettivi. Nemmeno sulle distanze più brevi."
Da anni la Swiss P sviluppa una nuova munizione che dovrebbe essere notevolmente più potente. Per la NATO, ma anche per l'esercito svizzero, Hauri afferma: "Abbiamo sviluppato una cartuccia ottimizzata che soddisfa i requisiti del moderno campo di battaglia e le potenziali minacce terroristiche, a un prezzo paragonabile a quello odierno". Si dice che le nuove munizioni abbiano una potenza fino al 40 percento superiore rispetto alle già potenti SS 109 della NATO. Sono attualmente in corso i test di fabbrica per la GP 90 ad efficacia aumentata. Si prevede che le cartucce saranno pronte per la produzione in serie entro la fine del 2025.
Swiss P ottimizza le munizioni per l'arma standard dell'esercito svizzero e della NATO, non senza i suoi vantaggi. L'azienda spera che l'innovazione si rifletta anche nei dati di vendita. Ciò è tanto più vero perché a lanciare l'allarme è stato il Gruppo Beretta, di cui fa parte Swiss P, già a ottobre. Beretta spiegò che la fabbrica di Thun rischiava di chiudere perché l'esercito svizzero acquistava meno munizioni. A quel punto reagì il capo degli armamenti, Urs Loher. Dopo i colloqui con Swiss P, il Dipartimento della Difesa sta di nuovo effettuando acquisti "su una scala simile a quella degli anni precedenti", ha affermato Loher in un'intervista alla NZZ .
Esercito svizzero: le munizioni GP-90 "sono ancora sufficienti"Alla domanda se l'esercito volesse introdurre munizioni più potenti, un portavoce ha scritto: Le munizioni GP-90 sono "munizioni da combattimento" che soddisfano "gli elevati requisiti a cui sono sottoposte". Come munizione standard, è "ancora sufficiente". Hannes Hauri non vuole commentare le risposte dell’esercito. È un ufficiale di stato maggiore della milizia nelle forze di terra, in una brigata meccanizzata. Per lui una cosa è fondamentalmente chiara: come soldato, vuole “avere un impatto sul bersaglio”.
Se la NATO sia interessata alla nuova cartuccia sarà chiaro dopo il suo lancio sul mercato. Tuttavia, al momento diversi Paesi partner sono cauti nell'ordinare equipaggiamenti militari dalla Svizzera. La Germania non vuole più nemmeno acquistare reti mimetiche prodotte in Svizzera. Il motivo è la restrittiva legge del paese neutrale sul materiale bellico. Questa disposizione proibisce severamente la riesportazione se uno Stato è in conflitto. Nel 2024, ad esempio, il Consiglio federale ha respinto la richiesta della Germania di cedere all'Ucraina munizioni di fabbricazione svizzera per il carro armato antiaereo Gepard. La decisione suscitò indignazione a livello internazionale e ebbe conseguenze per l'industria bellica locale.
Paesi come i Paesi Bassi, la Spagna e la Danimarca intendono rinunciare in futuro all'equipaggiamento militare svizzero. Temono di non riuscire a distribuire i prodotti fabbricati in Svizzera in caso di attacco a un paese della NATO.
Swiss P: le regole per l'export devono essere modificateI paesi di tutto il mondo si stanno armando. L'Europa e l'esercito svizzero vogliono essere di nuovo in grado di difendersi dopo 35 anni di dividendi di pace. Ne traggono vantaggio le aziende armatrici di tutto il mondo, ma in Svizzera ne traggono ben pochi vantaggi a causa delle severe normative. E il mercato svizzero delle armi è troppo piccolo perché aziende come Swiss P possano sopravvivere. Naturalmente anche l'esercito svizzero ha bisogno di munizioni per i suoi soldati. In un'intervista alla NZZ, il responsabile della base logistica, Rolf André Siegenthaler, ha spiegato che attualmente ci sono sufficienti munizioni per l'addestramento, ma "non ci sono scorte belliche". Tuttavia, ciò è pianificato in base alla visione futura dell'esercito.
Ma gli ordini dell'esercito svizzero da soli non saranno sufficienti a garantire che Swiss P resti in Svizzera. Innovazioni o no. Mantenere la sede di Thun è "molto impegnativo", afferma il CEO Hannes Hauri. Le restrizioni all’esportazione devono essere modificate “con urgenza e rapidità”. Tuttavia, negli ultimi tre anni, vari tentativi in Parlamento di allentare il War Material Act sono falliti.
nzz.ch