I promotori delle esportazioni straniere si preparano e mettono pressione alla Svizzera


Foto di Karol Serewis
Il clima economico globale è diventato più duro. "Prima il mio Paese" è il motto in molti posti. È passato di moda attenersi a regole comuni.
NZZ.ch necessita di JavaScript per funzioni importanti. Al momento il tuo browser o il tuo ad-blocker lo impedisce.
Si prega di modificare le impostazioni.
D'altro canto, i dazi doganali, promossi in innumerevoli varianti dal presidente americano Donald Trump, sono in aumento. Stanno acquisendo importanza anche altre forme di distorsione della concorrenza, come ad esempio i sussidi alle imprese nazionali.
Corsa ai sussidi internazionaliAttori importanti in questa corsa ai sussidi sono le agenzie di credito all'esportazione (ECA). Quasi tutti i Paesi dispongono di tali autorità. Ma ciò che fanno in realtà varia da paese a paese. In molti luoghi, il loro ambito di responsabilità è ormai andato ben oltre quello che era inizialmente l'obiettivo dei promotori delle esportazioni, vale a dire l'assicurazione dei rischi politici nelle esportazioni verso paesi non sicuri.
"Negli ultimi anni, molte ECA straniere hanno notevolmente ampliato la loro offerta e sono diventate più attive", afferma Peter Gisler. È direttore dell'Assicurazione svizzera contro i rischi delle esportazioni (Serv), che sostiene le aziende svizzere nelle esportazioni e facilita il loro accesso ai mercati esteri. Gisler afferma: “Non è più possibile parlare di pari opportunità”.
Gisler vorrebbe vedere condizioni più flessibili per il Serv. Tuttavia, poiché Serv, con sede a Zurigo, è un ente pubblico federale, necessita del sostegno del governo. Si dovrà valutare se il quadro giuridico sia diventato troppo restrittivo per il promotore delle esportazioni svizzero e se l'organizzazione necessiti di un maggiore margine di manovra. La richiesta si trova attualmente presso la Segreteria di Stato per gli affari economici (Seco).
La crisi finanziaria è stata un punto di svoltaI conflitti di obiettivi sono inevitabili: da un lato, il Seco attribuisce grande importanza alla sussidiarietà del Serv e vuole impedire una distorsione della concorrenza; Il promotore delle esportazioni dovrebbe quindi essere utilizzato solo come “assicuratore di ultima istanza” in assenza di una soluzione privata. D'altro canto, c'è il rischio che gli esportatori svizzeri restino indietro, perché le ECA estere si comportano in modo più generoso.
Andreas Klasen conferma il pericolo. È professore di amministrazione aziendale internazionale presso la Brunel University di Londra ed è specializzato in questioni di promozione delle esportazioni. Osserva che da anni le ECA stanno ampliando costantemente i loro mandati e sono sempre più attive nella politica industriale. Tutto ebbe inizio con la crisi finanziaria del 2007/08. "Quello che originariamente doveva essere un intervento di soccorso una tantum è diventato nel frattempo un impegno permanente".
La Svizzera ha invertito la tendenza. È uno dei Paesi con la promozione del commercio estero più cauta, afferma Klasen. Ciò è corretto dal punto di vista della politica di regolamentazione, soprattutto perché in un mondo ideale è la qualità di un prodotto a determinare il suo successo sul mercato e non il livello di sostegno governativo. «Ma la Svizzera sarà probabilmente costretta a fare di più. Il portafoglio prodotti di Serv è estremamente ristretto.»
La Svizzera viene derisa dagli altriIn una recente conferenza commerciale tenutasi presso l'Università di San Gallo, in cui le ECA di tutto il mondo si sono scambiate le proprie esperienze, è emersa chiaramente la tendenza verso una promozione delle esportazioni motivata dalla politica industriale. I rappresentanti di diverse autorità straniere non hanno nascosto nelle loro presentazioni che avrebbero promosso specificamente settori che lo Stato ritiene abbiano un grande potenziale futuro.
Ivo Germann, responsabile della Direzione per il commercio estero del Seco, la pensa in modo completamente diverso. Egli sosteneva un approccio tecnologicamente neutrale. Si parla troppo di politica industriale e troppo poco di industrializzazione, ha obiettato. Tuttavia, con questa posizione sembrava essere in minoranza. Nei colloqui con i partecipanti alla conferenza si è avuta l'impressione che la Svizzera non venisse ammirata per la sua politica liberale, ma piuttosto ridicolizzata, come se il Paese non avesse ancora riconosciuto i segni dei tempi.
In tutte le regioni del mondo si possono trovare paesi che mascherano le loro politiche industriali come promozione delle esportazioni. In Asia, la Cina in particolare sta adottando un atteggiamento aggressivo, ma anche Giappone e Corea del Sud mostrano scarsa moderazione. In Europa, i paesi scandinavi definiscono i loro “interessi nazionali” in modo particolarmente ampio, così come l’Italia e la Francia. E all'estero, è molto probabile che sia il Canada a guidare la corsa ai sussidi.
Interesse per le importazioni anziché per le esportazioniGli esempi di questa tendenza sono molteplici, ad esempio nel settore dei prestiti non vincolati. Ad esempio, l'ECA svedese sostiene gli investimenti in miniere straniere, anche se lì non vengono utilizzati prodotti svedesi. La Svezia abbina questi aiuti a contratti che consentono al Paese l'accesso alle materie prime estratte dalle miniere. I promotori delle esportazioni svedesi stanno quindi assicurando più importazioni, non esportazioni.
Un altro esempio: nel pieno della crisi energetica del 2022, il commerciante di materie prime Trafigura aveva urgente bisogno di un prestito. L'ECA tedesca ha agito in qualità di garante per un prestito quinquennale di 800 milioni di dollari. In cambio del finanziamento, Trafigura si è impegnata a fornire materie prime strategiche alla Germania. Anche questo non aveva nulla a che fare con la promozione delle esportazioni.
Al Serv è vietato effettuare operazioni di tipo bancario, prassi comune all'estero. "Siamo un assicuratore puro e, a differenza di molte altre ECA, non offriamo finanziamenti diretti tramite credito", afferma Gisler. L'offerta di Serv non include l'assicurazione di prestiti non vincolati, altre forme di interventi di politica industriale e l'assicurazione dei rischi di investimento.
Controversa regola del 20 percentoL'attenzione è sempre stata rivolta all'assicurazione classica per l'esportazione. In questo core business, nel 2023 Serv ha emesso nuove polizze per un valore di circa 2,6 miliardi di CHF. L'attenzione è rivolta principalmente alle PMI; Rappresentano circa i tre quarti della clientela. Il Serv non utilizza i soldi dei contribuenti. Opera in modo indipendente e ha un proprio bilancio, a differenza di quanto avviene, ad esempio, in Germania.
Il Serv sarebbe felice di concedere prestiti? Gisler respinge l'idea, dicendo che non lo vogliono. In Svizzera non esiste un fallimento del mercato nel finanziamento delle operazioni di esportazione: il mercato bancario funziona bene e non è quindi necessario l'intervento di un attore pubblico. L'azienda vuole continuare a concentrarsi sul suo core business: l'assicurazione. “Ma vogliamo una maggiore flessibilità in questo compito.”
La norma secondo cui un'esportazione può essere assicurata solo se almeno il 20 percento del servizio proviene da valore aggiunto svizzero è percepita come restrittiva. Gisler afferma: "Molte aziende industriali hanno delocalizzato la loro produzione all'estero e spesso offrono solo posizioni di ricerca e sviluppo o vendite in Svizzera. Sarà quindi difficile soddisfare il criterio del 20 per cento."
Non è chiaro se il Seco sia aperto al cambiamentoCon la continua deindustrializzazione, diventerà sempre più difficile, soprattutto per le aziende MEM, soddisfare i criteri Serv. Gisler suggerisce quindi di considerare l'impatto di un'azienda sul Paese anziché il suo valore aggiunto, come il numero di posti di lavoro o le tasse e gli stipendi pagati. "In questo modo potremo anche sostenere maggiormente le aziende che offrono buoni posti di lavoro in Svizzera, ma la cui produzione avviene sempre più all'estero. Inoltre, le transazioni non dovrebbero più essere esaminate caso per caso, il che semplificherebbe l'accesso all'assicurazione Serv.»
Resta da vedere se il Seco sarà favorevole a tale adeguamento. Martin Saladin, a capo della Direzione per lo sviluppo economico del Seco, afferma: "Nel confronto internazionale, la quota del 20 percento è piuttosto bassa. Inoltre, Serv è flessibile con questo criterio e può fare eccezioni.» Saladin teme che affidarsi all'impronta potrebbe comportare più burocrazia per gli esportatori o per il Serv se dovessero rendersi necessari chiarimenti più approfonditi.
Saladin ha inoltre sottolineato l'importanza di mantenere il Serv in forma in un momento in cui le ECA straniere vengono sempre più utilizzate per scopi di politica industriale e per la promozione mirata di determinati settori economici. Tuttavia, aggiunge: "Per Seco è stato e sarà sempre importante che Serv tratti tutti i settori orientati all'esportazione allo stesso modo. Ciò è vero anche se all'estero questa parità di trattamento sta diventando sempre più rara.»
Regole brusche nelle organizzazioni multilateraliIn realtà esistono delle regole che dovrebbero garantire parità di condizioni. Secondo l'Organizzazione mondiale del commercio (OMC), i sussidi all'esportazione sono fondamentalmente vietati. Un'eccezione è possibile solo se gli Stati concordano su regole quali premi, tassi di interesse e scadenze. L'idea alla base: non sono i premi a dover competere tra loro, ma i prodotti esportati.
Di fatto, un simile insieme di regole esiste effettivamente nel quadro dell'associazione dei paesi dell'OCSE. Tuttavia, il “consenso dell’OCSE”, un accordo volontario e non vincolante tra gli stati membri, è pieno di scappatoie. Alcune delle cose che vengono fatte dai paesi industrializzati con il pretesto di promuovere le esportazioni, ma che non hanno nulla a che fare con le esportazioni, non rientrano nel consenso.
C’è un altro problema: i paesi emergenti come la Cina non sono membri dell’OCSE e quindi non si sentono vincolati dal “consenso OCSE”. Se questi paesi continuano a sovvenzionare le esportazioni, l'OMC dovrebbe addirittura denunciarli, poiché ciò è in linea di principio vietato. Ma tali sanzioni non vengono imposte, soprattutto perché l'Organizzazione mondiale del commercio, duramente colpita, al momento funziona più male che bene.
Supporto solo in caso di fallimento del mercatoIl risultato: quando si tratta di promuovere le esportazioni, molti paesi stanno attualmente facendo ciò che più gli aggrada. Non devono temere punizioni, anche se con i loro sussidi distorcono massicciamente la concorrenza internazionale. Ciò non promette nulla di buono per la Svizzera, un Paese piccolo e dipendente dalle esportazioni. Può sempre meno fare affidamento su regole ragionevolmente affidabili applicate alle attività di esportazione.
La Svizzera è uno dei pochi paesi che limita la propria ECA ai settori in cui rileva fallimenti del mercato. Secondo il Seco, si tratta di transazioni a medio e lungo termine, della durata di due anni o più, per lo più nei paesi più poveri. Anche per i cosiddetti “piccoli biglietti”, ovvero importi inferiori ai 5 milioni di franchi svizzeri, mancherebbero le offerte degli assicuratori privati, perché spesso non vale la pena avviare il complesso processo di compliance.
Tuttavia, rispondere alle realtà globali e dare al Serv maggiore flessibilità comporta dei rischi. In primo luogo, la Svizzera ha ottenuto finora buoni risultati grazie alla sua chiara politica di regolamentazione; Né il Serv né il Seco vogliono cambiare questa situazione. In secondo luogo, smantellare il Serv Act comporta il rischio che i politici sfruttino questa opportunità per affidare al promotore delle esportazioni ogni sorta di nuovi compiti.
Pericolo di sovraccarico del servizioAlla fine dell'anno scorso è stata presentata al Consiglio nazionale una mozione che non solo obbligherebbe Serv a perseguire una politica sostenibile in materia di clima e ambiente. L' iniziativa, lanciata dal consigliere nazionale centrista Lorenz Hess e sostenuta dai politici verdi di sinistra, mira anche a incorporare nuovi accordi internazionali, come la dichiarazione della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021 a Glasgow, nel regolamento del Serv.
Ciò equivarrebbe a un traguardo svizzero e all'adozione vincolante di regole che quasi nessun concorrente rispetta nella competizione mondiale. Ad esempio, assicurare i progetti di gas naturale diventerebbe praticamente impossibile. Spetta alla politica decidere se questo ostacolo debba essere frapposto anche agli esportatori locali, che giustamente non vengono sostenuti dal governo svizzero con sussidi.
nzz.ch