BRIEFING MATTUTINO - Germania/Europa

DJ MORNING BRIEFING - Germania/Europa
Panoramica mattutina del mercato, redatta da Dow Jones Newswires.
ARGOMENTO DEL GIORNO
Un funzionario del governo statunitense ha chiarito venerdì sera che i dazi farmaceutici del 100% annunciati dal Presidente Trump si applicheranno a ogni singolo prodotto, secondo una procedura che sarà stabilita dal Dipartimento del Commercio. Ha inoltre affermato che gli Stati Uniti stanno aderendo all'accordo commerciale con l'UE, che fissa un limite massimo del 15% per i dazi sui prodotti farmaceutici, nonché a un accordo con il Giappone, che fissa al 15% i cosiddetti dazi reciproci imposti da Trump su quel Paese.
PROSPETTIVE AZIENDALI
10:00 DE/Deutsche Lufthansa AG, Giornata dei mercati dei capitali
Durante il giorno:
- DE/Symrise AG, pre-close call 3° trimestre
PROSPETTIVE ECONOMICHE
- CH 09:00 Dati rivisti del PIL del 2° trimestre - ESSO 09:00 IAPC e prezzi al consumo (provvisori) Settembre PREVISIONE +2,8% a/a in precedenza +2,7% su base annua - UNIONE EUROPEA 11:00 Indice del sentiment economico dell'Eurozona di settembre PREVISIONE 95.2 in precedenza: 95,2 Fiducia industriale Eurozona PREVISIONE -10.8 in precedenza: -10,3 Fiducia dei consumatori nell'Eurozona PREVISIONE -14.9 Stima preliminare: -14,9 in precedenza: -15,5 Indice del clima imprenditoriale dell'Eurozona di settembre
PANORAMICA FUTURES / INDICI
Attuale: Indice ultimo +/- % Futures DAX 23.971,00 +0,3% E-Mini Future S&P 500 6.717,50 +0,3% E-Mini Future Nasdaq-100 24.828,75 +0,4% Nikkei-225 (Tokyo) 44.971,06 -0,8% Hang-Seng (Hong Kong) 26.480,72 +1,3% Shanghai-Comp. 3.833,56 +0,1% Venerdì: DAX 23.739,47 +0,9% DAX future 23.894,00 +1,0% XDAX 23.764,98 +0,1% MDAX 29.986,85 -0,2% TecDAX 3.589,64 -0,6% SDAX 16.775,08 -0,2% Euro Stoxx 50 5.499,70 +1,0% Stoxx 50 4.605,20 +0,8% Dow Jones 46.247,29 +0,7% S&P 500 6.643,70 +0,6% Nasdaq Composite 22.484,07 +0,4%
MERCATI FINANZIARI
EUROPA
Outlook: i mercati azionari europei dovrebbero iniziare la settimana con lievi guadagni. Le previsioni positive da Wall Street continuano ad avere un impatto. Tuttavia, l'imminente chiusura delle attività governative il 1° ottobre probabilmente indurrà alla cautela, sebbene, secondo QC Partners, le speranze di un accordo dell'ultimo minuto stiano dominando Wall Street. Le finanze pubbliche francesi rimangono un peso latente per i mercati azionari. Mentre l'agenzia di rating Scope ha confermato il rating del debito pubblico francese ad "AA-", ha abbassato l'outlook a "negativo". Fitch ha già abbassato il suo rating. Al contrario, continuano le notizie positive dalla periferia: Fitch e Moody's hanno migliorato il rating della Spagna.
Analisi: Solido – Il sostegno è arrivato dall'indice dei prezzi alla spesa per consumi personali negli Stati Uniti. Non ha causato alcuna interruzione in vista delle aspettative di un ulteriore calo dei tassi di interesse. I nuovi piani tariffari del presidente degli Stati Uniti Trump hanno fornito qualche impulso. Ha annunciato un dazio del 100% su tutti i prodotti farmaceutici brevettati o registrati a partire dal 1° ottobre, a meno che un'azienda non costruisca il proprio impianto di produzione farmaceutica negli Stati Uniti. Prevede anche ulteriori dazi su autocarri pesanti e mobili importati. Per quanto riguarda i dazi sui prodotti farmaceutici, l'UE ha affermato che la dichiarazione congiunta di agosto includeva un "limite chiaro e completo del 15% sulle esportazioni dell'UE". Tuttavia, ci sono state anche altre voci meno certe al riguardo. Il sottoindice Stoxx dei titoli farmaceutici ha chiuso praticamente invariato, risultando il terzo più debole della giornata. Novo Nordisk ha perso il 3,5% ed è stata chiaramente la peggiore performance. Tracce dei piani tariffari erano evidenti anche nelle azioni dei produttori di camion. Daimler Trucks ha perso l'1,8%, mentre Traton è scesa del 2,5%. Anche i titoli siderurgici erano richiesti. Thyssenkrupp ha guadagnato il 3,6%, Salzgitter il 5,2%, Arcelormittal il 2,6% e Outokumpu l'1,4%. Questo rialzo è stato innescato dalle notizie secondo cui la Commissione Europea intende imporre dazi dal 25 al 50% sull'acciaio cinese e sui prodotti correlati. Tra i titoli preferiti della giornata in Europa figurano i titoli del settore assicurativo (+2,1%), seguiti da quelli bancari (+1,6%).
DAX/MDAX/SDAX/TECDAX
Azienda - Il colosso del DAX SAP non ha tratto beneficio dall'ottenimento di un contratto da 1 miliardo di dollari dall'esercito americano nella sua divisione Servizi di Sicurezza Nazionale. Il fatto che SAP fosse stata sottoposta a controllo da parte delle autorità antitrust dell'UE il giorno precedente ha probabilmente avuto un impatto. SAP ha chiuso invariato. Un rapporto di Reuters secondo cui Lufthansa prevede di eliminare diverse migliaia di posti di lavoro per ridurre i costi ha spinto il prezzo delle azioni Lufthansa in rialzo dell'1,6%. La società intende eliminare il 20% dei suoi posti di lavoro amministrativi nei prossimi anni e le misure saranno annunciate durante la giornata di borsa di lunedì, secondo il rapporto. Brenntag ha guadagnato il 2,0%. L'aumento della partecipazione dell'investitore attivista Artisan Partners al 15,86% dal 10,06% ha spinto gli acquisti.
XETRA AFTER-MARKET
Non si sono registrati movimenti particolari degni di nota dopo la chiusura del mercato. Le azioni della società a piccola capitalizzazione 123fahrschule hanno perso il 2% dopo aver rivisto al ribasso le previsioni annuali in serata.
USA - AZIONI
Leggermente più consistente – I dati sull'inflazione statunitense, attesi con impazienza, sono arrivati esattamente come previsto, mantenendo intatte le aspettative di un taglio dei tassi di interesse, che avevano sostenuto i prezzi delle azioni. I dazi sono stati il principale argomento di discussione dopo che il presidente degli Stati Uniti Trump ha annunciato che un dazio del 100% sarebbe stato imposto sui medicinali importati a partire dal 1° ottobre, a meno che le aziende farmaceutiche in questione non stabilissero la produzione negli Stati Uniti. Trump ha anche annunciato dazi del 25% sulle importazioni di autocarri pesanti, un'imposta del 50% sui mobili da cucina e da bagno importati e un'imposta del 30% sui mobili imbottiti. Le azioni di produttori e rivenditori di mobili, altrimenti meno seguite, hanno per lo più guadagnato leggermente. Le azioni del settore farmaceutico hanno registrato guadagni moderati. Con la prospettiva di prodotti concorrenti più costosi, le azioni del produttore di autocarri Paccar sono aumentate del 5,2%. Boeing è migliorata del 3,6%. Un fattore determinante è stata la notizia di nuovi ordini dalla Turchia. Un altro supporto è stato fornito da un articolo del Wall Street Journal secondo cui la Federal Aviation Administration statunitense allenterà i requisiti di certificazione per gli aerei 737 Max di Boeing. Le azioni Intel hanno continuato il loro trend rialzista, salendo del 4,4%. Secondo quanto riportato dai media, Intel ha recentemente contattato aziende, tra cui Apple e TSMC, chiedendo investimenti o partnership produttive. Anche il piano dell'amministrazione Trump di imporre un rapporto equo tra semiconduttori prodotti localmente e chip importati ha fornito supporto. Intel sarebbe un potenziale beneficiario di questa norma. Anche GlobalFoundries ne trarrebbe beneficio, guadagnando un buon 8%. Le voci di un'acquisizione di quote nel produttore di videogiochi Electronic Arts hanno fatto salire il prezzo delle azioni del 14,9%.
OBBLIGAZIONI STATUNITENSI
Sul mercato obbligazionario, i rendimenti sono leggermente aumentati secondo il deflatore PCE, che, come previsto, si è attestato anch'esso al 2,7%, al di sopra dell'obiettivo della Federal Reserve statunitense; nella fascia decennale, i rendimenti sono aumentati di 2 punti base, attestandosi al 4,19%.
MERCATO DEI CAMBI
Cambio valuta ultimo +/- % 0:00 Giorno precedente Ven, 17:30 % YTD EUR/USD 1,1730 +0,2% 1,1705 1,1699 +13,0% EUR/JPY 174,71 -0,2% 174,98 174,83 +7,4% EUR/CHF 0,9336 +0,0% 0,9336 0,9335 -0,5% EUR/GBP 0,8728 -0,1% 0,8734 0,8723 +5,5% USD/JPY 148,94 -0,4% 149,49 149,43 -4,9% GBP/USD 1,3439 +0,3% 1,3402 1,3412 +7,1% USD/CNY 7,1230 -0,0% 7,1230 7,1220 -1,2% USD/CNH 7,1233 -0,2% 7,1405 7,1417 -2,6% AUS/USD 0,6570 +0,3% 0,6550 0,6547 +5,7% Bitcoin/USD 111.655,70 +0,8% 110.819,65 109.302,90 +15,7% YTD basato sul prezzo di chiusura del giorno precedente
Il dollaro è sceso leggermente dopo i forti guadagni di ripresa dei due giorni precedenti e l'euro è costato l'ultima volta 1,1705 dollari.
++++ MATERIE PRIME +++++
OLIO
PETROLIO GREGGIO ultimo regolamento VT. +/- % +/- USD % YTD WTI/Nymex 65,32 65,72 -0,6% -0,40 -9,3% Brent/ICE 69,81 70,13 -0,5% -0,32 -8,0% YTD basato sul prezzo di chiusura del giorno precedente
I prezzi del petrolio hanno continuato a salire dello 0,5%, a causa delle continue speculazioni sulla carenza di forniture di petrolio dalla Russia.
METALLI
METALLI ultimo giorno +/- % +/- USD % YTD Oro 3.802,58 3.760,32 +1,1% 42,26 +43,3% Argento 46,66 46,07 +1,3% 0,59 +59,6% Platino 1.380,06 1.349,99 +2,2% 30,07 +54,2% Rame 4,81 4,77 +0,8% 0,04 +17,0% YTD basato sul prezzo di chiusura del giorno precedente
Il prezzo dell'oro è aumentato dello 0,5%, nonostante la fantasia del taglio dei tassi di interesse sia ancora intatta.
(ALTRO SEGUIRÀ) Dow Jones Newswires
29 settembre 2025 01:30 ET (05:30 GMT)
Copyright (c) 2025 Dow Jones & Company, Inc.
nachrichten-aktien-europa